Qual è il materasso migliore per il mal di schiena? access_time28/04/2022by Mondoflex Admin | Benessere, Consigli, News Secondo le statistiche, il 90% delle persone adulte soffre di mal di schiena almeno una volta all’anno. La causa scatenante è spesso una cattiva postura nel corso della giornata o durante il sonno, che porta a indolenzimenti alla muscolatura della schiena, che ha il compito di sostenere il peso del nostro corpo. Non è un caso che la maggior parte delle persone che soffre di questo disturbo si pone sempre la questione di come dormire bene con il mal di schiena: per questo scopo entra in campo la scelta del materasso, che dev’essere selezionato con cura con l’obiettivo di farci risvegliare al mattino riposati e senza dolori o indolenzimenti alla schiena e al collo. Scegliere il materasso giusto, infatti, aiuta ad assumere una corretta posizione durante il sonno, migliorando la qualità del riposo e il nostro benessere psico-fisico. È bene però ricordare che in caso di dolore cronico è necessario rivolgersi al proprio medico curante, per verificare che le cause non siano altre rispetto ad un semplice affaticamento muscolare. Qual è il materasso migliore per il mal di schiena, quindi? Vediamo nell’articolo di Mondoflex quali sono le tipologie più indicate in questi casi e come dormire bene con il mal di schiena. Il materasso migliore per il mal di schiena è duro o morbido? Fino agli anni 2000 era molto comune la credenza che la rete e il materasso ideali dovessero essere particolarmente rigidi, tanto che venivano consigliati i cosiddetti materassi “ortopedici” – che però nulla hanno a che fare con l’ortopedia. Uno studio spagnolo del 2003, pubblicato sulla rivista medica “The Lancet”, ha però messo in discussione questa tesi, definendola potenzialmente dannosa in alcuni casi. Secondo la ricerca infatti il materasso deve adattarsi alla fisicità della persona (altezza, peso, conformazione della schiena, ecc.), consentendo una distribuzione uniforme dei pesi nelle varie zone del corpo e seguendo con facilità le curvature naturali della schiena, che sono tre: lordosi cervicale, cifosi dorsale e lordosi lombare. Quando il corpo mantiene la sua posizione naturale i muscoli sono rilassati, il sonno è più riposante ed è più facile prevenire dolori alla schiena. Cosa accade con il materasso sbagliato? Un materasso troppo morbido tende a imbarcarsi, costringendo la schiena a incurvarsi leggermente, facendole perdere il fisiologico allineamento. Una postura che può causare dolori al rachide cervicale e lombare al risveglio. Un materasso troppo duro causa maggiori pressioni sul corpo, restituendo una sensazione di dolore nei punti di appoggio come osso sacro, talloni, spalle e nuca. Quando si sta appoggiati a lungo su una parte del corpo, il peso riduce il flusso di sangue attraverso i vasi sanguigni e priva la pelle di ossigeno e nutrienti; per questo motivo le cellule nervose e i recettori del dolore della pelle inviano un messaggio al cervello per cambiare posizione. Il rotolamento ristabilisce il flusso di sangue, ma interrompe brevemente anche la fase profonda del sonno. Inoltre un materasso di consistenza troppo dura non sostiene il tratto lombare, creando uno spazio vuoto. Qual è il materasso migliore per il mal di schiena, quindi? Il modello giusto deve avere zone a portanza differenziata che si adattano alle curve del corpo, permettono un corretto allineamento della schiena e la riduzione della pressione sui punti di appoggio. Materasso per mal di schiena: elastico o adattabile? Elasticità e adattabilità sono caratteristiche poco note dei materassi, ma molto importanti. Un materasso infatti può offrire una spinta elastica di ritorno (l’effetto del materasso a molle), oppure adattarsi al carico del corpo (l’effetto del memory foam). Un materasso che tende a restituire più energia è tendenzialmente meno adatto a chi soffre di mal di schiena, ma non è una regola fissa perché dipende soprattutto da quanto ci muoviamo nel sonno. In generale, i materassi con un elevato grado di elasticità non si adattano totalmente al corpo, ma rispondono più velocemente ai cambiamenti di posizione. Al contrario un modello adattabile assume lo stesso profilo del corpo e non spinge sulle curve della schiena, ma la presa di forma richiede un piccolo arco di tempo. Qual è il materasso migliore per il mal di schiena: tipologie e caratteristiche La seguente guida può fornire un’idea delle principali caratteristiche dei materassi oggi in commercio, utile per capire quali tipologie sono indicate per chi soffre di mal di schiena e vuole assumere una corretta postura durante il sonno: Ortopedico a molle: viene così chiamato il classico materasso a molle. Al suo interno una serie di molle in acciaio legate fra loro costituisce il cuore del materasso, racchiuso da un box di schiume waterfoam. Si tratta del materasso ideale per chi cerca fermezza, sostegno e solidità; trasmette tutti i movimenti nel letto e la pressione si concentra sulle aree più pesanti.Molle insacchettate: si tratta dell’evoluzione tecnica del modello precedente; il cuore di questo materasso è composto da una serie di molle a portanza differenziata racchiuse in piccoli sacchetti, così che possano lavorare in modo autonomo a seconda delle forme del corpo e della pressione che ricevono, senza trasmettere il movimento ai lati. Le molle sono racchiuse da un box di materiali schiumati, che sempre più spesso presenta del memory foam nella parte superiore per migliorarne l’accoglienza. Lattice: si tratta di materassi costituiti da lastre in lattice naturale, materiale longevo e molto accogliente, che viene ricavato da essenze vegetali. Questa tipologia si adatta al corpo lentamente e offre un buon compromesso di sostegno e accoglienza. Foam: la struttura è costituita da una lastra di waterfoam (schiuma poliuretanica a base acquosa), che garantisce un buon compromesso fra adattabilità e elasticità. A seconda della densità della schiuma, i materassi in foam possono essere molto rigidi o molto morbidi, danno un ottimo supporto e favoriscono il movimento. Le lastre sono indeformabili, anallergiche e traspiranti.Memory foam: si tratta di un materasso ibrido, in cui la parte a contatto con la rete è realizzata in waterfoam e quella su cui si appoggia il corpo presenta uno strato di memory foam; quest’ultimo è un materiale visco-elastico che si modella con il calore del corpo, adattandosi alla sua forma in pochi secondi e lasciando sprofondare solo le parti più pesanti. Ogni volta che ci alziamo dal letto, poi, il memory foam ritorna allo stato originale. Questo tipo di struttura permette un appoggio totale del profilo corporeo, scaricando in modo uniforme il peso su tutta la superficie con una buona riduzione della pressione. Inoltre, se si dorme con un partner è un materiale che non trasferisce i movimenti ai lati. Il sistema letto ideale per chi soffre di mal di schiena Il nostro letto non è composto dal solo materasso, ma include diversi elementi che lavorano insieme per restituirci una sensazione di comodità durante la notte. Sono quindi molto importanti anche il guanciale, che può accompagnare o modificare la curva cervicale, e la rete. Quest’ultima è di fondamentale importanza in quanto costituisce l’elemento che, attraverso le doghe o la rete, fa da base e sostiene il peso del materasso, evitando nel contempo affossamenti causati da materiali eccessivamente morbidi. Una rete di buona qualità può infatti giovare molto al materasso, prolungandone la vita. Volete scoprire nello specifico tutti i materassi firmati Mondoflex e le loro caratteristiche? Fate subito un giro sul sito per maggiori dettagli! Potrebbero interessarti Arredamento, Consigli | 29/12/2022 Come rendere una casa rilassante: i consigli degli esperti Mondoflex Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo! Leggi tutto Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022 Idee di arredamento Feng Shui per la camera da letto Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio. Leggi tutto Benessere, Consigli | 27/10/2022 Qual è la posizione migliore per dormire? Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire Leggi tutto Consigli, Manutenzione | 29/09/2022 Come togliere le macchie dal materasso Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Leggi tutto
Secondo le statistiche, il 90% delle persone adulte soffre di mal di schiena almeno una volta all’anno. La causa scatenante è spesso una cattiva postura nel corso della giornata o durante il sonno, che porta a indolenzimenti alla muscolatura della schiena, che ha il compito di sostenere il peso del nostro corpo. Non è un caso che la maggior parte delle persone che soffre di questo disturbo si pone sempre la questione di come dormire bene con il mal di schiena: per questo scopo entra in campo la scelta del materasso, che dev’essere selezionato con cura con l’obiettivo di farci risvegliare al mattino riposati e senza dolori o indolenzimenti alla schiena e al collo. Scegliere il materasso giusto, infatti, aiuta ad assumere una corretta posizione durante il sonno, migliorando la qualità del riposo e il nostro benessere psico-fisico. È bene però ricordare che in caso di dolore cronico è necessario rivolgersi al proprio medico curante, per verificare che le cause non siano altre rispetto ad un semplice affaticamento muscolare. Qual è il materasso migliore per il mal di schiena, quindi? Vediamo nell’articolo di Mondoflex quali sono le tipologie più indicate in questi casi e come dormire bene con il mal di schiena. Il materasso migliore per il mal di schiena è duro o morbido? Fino agli anni 2000 era molto comune la credenza che la rete e il materasso ideali dovessero essere particolarmente rigidi, tanto che venivano consigliati i cosiddetti materassi “ortopedici” – che però nulla hanno a che fare con l’ortopedia. Uno studio spagnolo del 2003, pubblicato sulla rivista medica “The Lancet”, ha però messo in discussione questa tesi, definendola potenzialmente dannosa in alcuni casi. Secondo la ricerca infatti il materasso deve adattarsi alla fisicità della persona (altezza, peso, conformazione della schiena, ecc.), consentendo una distribuzione uniforme dei pesi nelle varie zone del corpo e seguendo con facilità le curvature naturali della schiena, che sono tre: lordosi cervicale, cifosi dorsale e lordosi lombare. Quando il corpo mantiene la sua posizione naturale i muscoli sono rilassati, il sonno è più riposante ed è più facile prevenire dolori alla schiena. Cosa accade con il materasso sbagliato? Un materasso troppo morbido tende a imbarcarsi, costringendo la schiena a incurvarsi leggermente, facendole perdere il fisiologico allineamento. Una postura che può causare dolori al rachide cervicale e lombare al risveglio. Un materasso troppo duro causa maggiori pressioni sul corpo, restituendo una sensazione di dolore nei punti di appoggio come osso sacro, talloni, spalle e nuca. Quando si sta appoggiati a lungo su una parte del corpo, il peso riduce il flusso di sangue attraverso i vasi sanguigni e priva la pelle di ossigeno e nutrienti; per questo motivo le cellule nervose e i recettori del dolore della pelle inviano un messaggio al cervello per cambiare posizione. Il rotolamento ristabilisce il flusso di sangue, ma interrompe brevemente anche la fase profonda del sonno. Inoltre un materasso di consistenza troppo dura non sostiene il tratto lombare, creando uno spazio vuoto. Qual è il materasso migliore per il mal di schiena, quindi? Il modello giusto deve avere zone a portanza differenziata che si adattano alle curve del corpo, permettono un corretto allineamento della schiena e la riduzione della pressione sui punti di appoggio. Materasso per mal di schiena: elastico o adattabile? Elasticità e adattabilità sono caratteristiche poco note dei materassi, ma molto importanti. Un materasso infatti può offrire una spinta elastica di ritorno (l’effetto del materasso a molle), oppure adattarsi al carico del corpo (l’effetto del memory foam). Un materasso che tende a restituire più energia è tendenzialmente meno adatto a chi soffre di mal di schiena, ma non è una regola fissa perché dipende soprattutto da quanto ci muoviamo nel sonno. In generale, i materassi con un elevato grado di elasticità non si adattano totalmente al corpo, ma rispondono più velocemente ai cambiamenti di posizione. Al contrario un modello adattabile assume lo stesso profilo del corpo e non spinge sulle curve della schiena, ma la presa di forma richiede un piccolo arco di tempo. Qual è il materasso migliore per il mal di schiena: tipologie e caratteristiche La seguente guida può fornire un’idea delle principali caratteristiche dei materassi oggi in commercio, utile per capire quali tipologie sono indicate per chi soffre di mal di schiena e vuole assumere una corretta postura durante il sonno: Ortopedico a molle: viene così chiamato il classico materasso a molle. Al suo interno una serie di molle in acciaio legate fra loro costituisce il cuore del materasso, racchiuso da un box di schiume waterfoam. Si tratta del materasso ideale per chi cerca fermezza, sostegno e solidità; trasmette tutti i movimenti nel letto e la pressione si concentra sulle aree più pesanti.Molle insacchettate: si tratta dell’evoluzione tecnica del modello precedente; il cuore di questo materasso è composto da una serie di molle a portanza differenziata racchiuse in piccoli sacchetti, così che possano lavorare in modo autonomo a seconda delle forme del corpo e della pressione che ricevono, senza trasmettere il movimento ai lati. Le molle sono racchiuse da un box di materiali schiumati, che sempre più spesso presenta del memory foam nella parte superiore per migliorarne l’accoglienza. Lattice: si tratta di materassi costituiti da lastre in lattice naturale, materiale longevo e molto accogliente, che viene ricavato da essenze vegetali. Questa tipologia si adatta al corpo lentamente e offre un buon compromesso di sostegno e accoglienza. Foam: la struttura è costituita da una lastra di waterfoam (schiuma poliuretanica a base acquosa), che garantisce un buon compromesso fra adattabilità e elasticità. A seconda della densità della schiuma, i materassi in foam possono essere molto rigidi o molto morbidi, danno un ottimo supporto e favoriscono il movimento. Le lastre sono indeformabili, anallergiche e traspiranti.Memory foam: si tratta di un materasso ibrido, in cui la parte a contatto con la rete è realizzata in waterfoam e quella su cui si appoggia il corpo presenta uno strato di memory foam; quest’ultimo è un materiale visco-elastico che si modella con il calore del corpo, adattandosi alla sua forma in pochi secondi e lasciando sprofondare solo le parti più pesanti. Ogni volta che ci alziamo dal letto, poi, il memory foam ritorna allo stato originale. Questo tipo di struttura permette un appoggio totale del profilo corporeo, scaricando in modo uniforme il peso su tutta la superficie con una buona riduzione della pressione. Inoltre, se si dorme con un partner è un materiale che non trasferisce i movimenti ai lati. Il sistema letto ideale per chi soffre di mal di schiena Il nostro letto non è composto dal solo materasso, ma include diversi elementi che lavorano insieme per restituirci una sensazione di comodità durante la notte. Sono quindi molto importanti anche il guanciale, che può accompagnare o modificare la curva cervicale, e la rete. Quest’ultima è di fondamentale importanza in quanto costituisce l’elemento che, attraverso le doghe o la rete, fa da base e sostiene il peso del materasso, evitando nel contempo affossamenti causati da materiali eccessivamente morbidi. Una rete di buona qualità può infatti giovare molto al materasso, prolungandone la vita. Volete scoprire nello specifico tutti i materassi firmati Mondoflex e le loro caratteristiche? Fate subito un giro sul sito per maggiori dettagli!