Topper letto

Il topper è un sottile materassino imbottito da posizionare fra materasso e coprimaterasso per migliorare l’accoglienza del nostro letto. L’altezza di un topper può variare fra i 3 cm e gli 8 cm, a seconda dei materiali che lo compongono e della tipologia di accoglienza che offre.
L’imbottitura interna dei topper è realizzata con gli stessi materiali usati per guanciali e materassi. Possono quindi consistere in una lastra di memory foam o di waterfoam, oppure essere imbottiti in fibra come accade per i cuscini.
Il rivestimento del topper è spesso realizzato con tessuti tecnici, anallergici e leggeri. Questa caratteristica può modificare il microclima del letto, offrendo maggiore freschezza e una migliore traspirazione del sistema letto. L’umidità in eccesso infatti viene espulsa dal topper e non penetra nel materasso.
Facile e veloce da posizionare, il topper viene fissato con 4 elastici al materasso sottostante, fungendo così anche da protezione e preservando più a lungo le caratteristiche dello stesso.

Topper letto: a cosa serve?

La caratteristica dei topper è generalmente la morbidezza, il loro principale utilizzo è infatti quello di correggere l’accoglienza di un materasso troppo rigido. Dormire su un materasso rigido può provocare al risveglio un indolenzimento muscolare.
Grazie ai topper si possono alleviare problemi di circolazione o intorpidimento nelle zone di appoggio su cui si esercita una maggior pressione come spalle o bacino. Il topper è molto utile anche per alleviare il carico della zona lombare quando si dorme supini, grazie alle sue caratteristiche ergonomiche.
Posizionato su due materassi singoli affiancati, dona la sensazione di dormire su un unico materasso, togliendo la scomodità della fessura centrale. In questo caso è possibile inserire nel letto matrimoniale due materassi con rigidità differente che rispondano meglio alle esigenze di riposo della coppia.
Il topper può essere utilizzato anche sul divano letto aperto per dare maggiore spessore ai materassi, spesso molto sottili perché devono essere piegati e contenuti in spazi molto ristretti. Inserendo un topper è possibile quindi migliorare l’accoglienza e togliere eventuali sensazioni sgradevoli provocate dal sistema di rete contenuto nel letto estraibile.

  • Il topper è un sottile materassino imbottito da posizionare fra materasso e coprimaterasso per migliorare l’accoglienza del nostro letto. L’altezza di un topper può variare fra i 3 cm e gli 8 cm, a seconda dei materiali che lo compongono e della tipologia di accoglienza che offre.
    L’imbottitura interna dei topper è realizzata con gli stessi materiali usati per guanciali e materassi. Possono quindi consistere in una lastra di memory foam o di waterfoam, oppure essere imbottiti in fibra come accade per i cuscini.

    Leggi tutto

close
Shopping cart
close