Gravidanza e sonno: i consigli per dormire bene access_time31/03/2022by wp_kotuko | Benessere, News La qualità del sonno è un aspetto fondamentale per il nostro benessere fisico e psichico, perché quando dormiamo non solo la nostra mente ma anche il nostro corpo si rigenerano completamente. Ci sono alcuni momenti della nostra vita, tuttavia, in cui il riposo può venire disturbato e non si riesce a dormire come si vorrebbe: stress, preoccupazioni e uno stile di vita poco salutare sono alcuni dei fattori che in genere possono influenzare maggiormente il nostro sonno. Per le donne, inoltre, quella della gestazione è in molti casi una fase in cui l’insonnia rappresenta un disturbo frequente: il riposo in gravidanza, infatti non è sempre così semplice e questo aspetto, combinato ai vari scombussolamenti del corpo tipici di questo momento, può creare una sensazione di ulteriore spossatezza e stanchezza nella futura mamma. Purtroppo, la gravidanza e il sonno non sempre vanno d’accordo e i motivi possono essere diversi: il cambiamento dei livelli ormonali, così come le trasformazioni dell’organismo, i disturbi come nausea e gonfiore alle gambe, eventuali carenze nutrizionali e il pensiero del bimbo che cresce dentro di noi sono tutti fattori che possono contribuire ad alterare l’equilibrio del riposo in questa delicata fase, causando difficoltà nell’addormentamento e sfasando il ritmo sonno-veglia. Per cercare di ovviare a questo problema e provare a riposare bene e in maniera del tutto comoda anche in gravidanza, basta seguire alcuni piccoli consigli. Non dimenticate, però, di consultare sempre il vostro ginecologo per avere indicazioni puntuali e precise da parte di un professionista del settore. Riposo in gravidanza: i consigli di Mondoflex per dormire bene Come si dorme in gravidanza, quindi? Partiamo innanzitutto dalla posizione ideale da assumere durante il sonno nei nove mesi di gestazione: medici e ginecologi consigliano di dormire sul fianco sinistro con le ginocchia leggermente piegate. Durante la notte è naturale muoversi e cambiare la propria postura nel sonno, per evitare bruschi movimenti e restare il più possibile in questa posizione ci si può aiutare mediante l’utilizzo di cuscini. Appoggiateli dietro la schiena o a livello delle ginocchia: in questo modo il corpo non compie alcuno sforzo, il feto non ne risente e anche voi sarete più tranquille. Gravidanza e sonno: perché la posizione sul lato sinistro è considerata la migliore? Questa postura permette di mantenere l’utero in una posizione corretta che non andrà a premere sulla vena cava inferiore, una componente essenziale dei vasi sanguigni dell’uomo, garantendo così il corretto passaggio di sangue. Oltre ad assicurare un riposo comodo e senza conseguenze negative per la gravidanza, la posizione sul lato sinistro è la migliore anche per garantire sempre un flusso di sangue omogeneo verso reni, utero e fegato. Questi organi nel corso dei nove mesi lavorano intensamente, per cui non devono mai rimanere senza il corretto apporto energetico. Se l’insonnia non vi abbandona durante la gravidanza, potete provare a mettere in pratica anche alcuni suggerimenti utili in generale per favorire l’addormentamento e avere un riposo di qualità: consumare pasti serali leggeri, privilegiando l’assunzione di carboidrati complessi, che rilasciano buone quantità di serotoninanon bere tè o caffè dopo le 13assumere liquidi esclusivamente di mattina e pomeriggio, così da limitare le minzioni durante la notte Riposo in gravidanza: l’importanza del giusto materasso Se quindi volete sapere come si dorme in gravidanza, non potete non prendere in considerazione anche l’aspetto fondamentale della scelta del giusto materasso. Per garantire un buon riposo in gravidanza, infatti, anche il materasso ha la sua importanza, per questo dev’essere selezionato con attenzione e avendo chiaro quali sono le proprie esigenze. In generale, le caratteristiche che devono avere i materassi utilizzati durante la fase di gestazione sono: garantire un adeguato sostegno a colonna vertebrale, gambe e bacinoassicurare libertà di movimentoadattarsi ai cambiamenti del fisico, che dev’essere accolto al meglio Sulla base di queste considerazioni, i modelli più adatti per le donne che si trovano in dolce attesa sono quelli a molle insacchettate e quelli in memory foam. I materassi a molle insacchettate sono caratterizzati, per l’appunto, da particolari molle racchiuse singolarmente in sacchetti di tessuto. Questa struttura fa sì che ogni molla risponda alle sollecitazioni delle diverse parti del corpo, rispettando la fisiologia della colonna vertebrale e reagendo in maniera elastica alle pressioni del corpo. I materassi in memory foam, invece, si modellano sulla sagoma del corpo stesso grazie al calore che esso emana, per poi ritornare alla loro forma originaria dopo ogni spostamento; in questo modo viene assicurato un sostegno perfetto alla colonna vertebrale e al bacino, garantendo allo stesso tempo un ottimo livello di ergonomia e comodità. Come già anticipato, altri disturbi legati alla gravidanza possono essere le nausee o il gonfiore agli arti inferiori: due fastidi che possono essere alleviati durante la notte da una rete elettrica. La possibilità di regolare il busto garantita da questo prodotto consente infatti di evitare episodi di reflusso, mentre se il problema è il gonfiore alle gambe è possibile sollevarle leggermente così da favorirne il riposo. Per scoprire la varietà di materassi di Mondoflex e le loro peculiarità, potete dare un’occhiata ai modelli presenti sul sito oppure venirci a trovare direttamente in sede: troverete i nostri professionisti pronti a fornirvi la loro consulenza e a supportarvi in ogni vostra richiesta! Potrebbero interessarti Arredamento, Consigli | 29/12/2022 Come rendere una casa rilassante: i consigli degli esperti Mondoflex Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo! Leggi tutto Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022 Idee di arredamento Feng Shui per la camera da letto Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio. Leggi tutto Benessere, Consigli | 27/10/2022 Qual è la posizione migliore per dormire? Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire Leggi tutto Consigli, Manutenzione | 29/09/2022 Come togliere le macchie dal materasso Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Leggi tutto
La qualità del sonno è un aspetto fondamentale per il nostro benessere fisico e psichico, perché quando dormiamo non solo la nostra mente ma anche il nostro corpo si rigenerano completamente. Ci sono alcuni momenti della nostra vita, tuttavia, in cui il riposo può venire disturbato e non si riesce a dormire come si vorrebbe: stress, preoccupazioni e uno stile di vita poco salutare sono alcuni dei fattori che in genere possono influenzare maggiormente il nostro sonno. Per le donne, inoltre, quella della gestazione è in molti casi una fase in cui l’insonnia rappresenta un disturbo frequente: il riposo in gravidanza, infatti non è sempre così semplice e questo aspetto, combinato ai vari scombussolamenti del corpo tipici di questo momento, può creare una sensazione di ulteriore spossatezza e stanchezza nella futura mamma. Purtroppo, la gravidanza e il sonno non sempre vanno d’accordo e i motivi possono essere diversi: il cambiamento dei livelli ormonali, così come le trasformazioni dell’organismo, i disturbi come nausea e gonfiore alle gambe, eventuali carenze nutrizionali e il pensiero del bimbo che cresce dentro di noi sono tutti fattori che possono contribuire ad alterare l’equilibrio del riposo in questa delicata fase, causando difficoltà nell’addormentamento e sfasando il ritmo sonno-veglia. Per cercare di ovviare a questo problema e provare a riposare bene e in maniera del tutto comoda anche in gravidanza, basta seguire alcuni piccoli consigli. Non dimenticate, però, di consultare sempre il vostro ginecologo per avere indicazioni puntuali e precise da parte di un professionista del settore. Riposo in gravidanza: i consigli di Mondoflex per dormire bene Come si dorme in gravidanza, quindi? Partiamo innanzitutto dalla posizione ideale da assumere durante il sonno nei nove mesi di gestazione: medici e ginecologi consigliano di dormire sul fianco sinistro con le ginocchia leggermente piegate. Durante la notte è naturale muoversi e cambiare la propria postura nel sonno, per evitare bruschi movimenti e restare il più possibile in questa posizione ci si può aiutare mediante l’utilizzo di cuscini. Appoggiateli dietro la schiena o a livello delle ginocchia: in questo modo il corpo non compie alcuno sforzo, il feto non ne risente e anche voi sarete più tranquille. Gravidanza e sonno: perché la posizione sul lato sinistro è considerata la migliore? Questa postura permette di mantenere l’utero in una posizione corretta che non andrà a premere sulla vena cava inferiore, una componente essenziale dei vasi sanguigni dell’uomo, garantendo così il corretto passaggio di sangue. Oltre ad assicurare un riposo comodo e senza conseguenze negative per la gravidanza, la posizione sul lato sinistro è la migliore anche per garantire sempre un flusso di sangue omogeneo verso reni, utero e fegato. Questi organi nel corso dei nove mesi lavorano intensamente, per cui non devono mai rimanere senza il corretto apporto energetico. Se l’insonnia non vi abbandona durante la gravidanza, potete provare a mettere in pratica anche alcuni suggerimenti utili in generale per favorire l’addormentamento e avere un riposo di qualità: consumare pasti serali leggeri, privilegiando l’assunzione di carboidrati complessi, che rilasciano buone quantità di serotoninanon bere tè o caffè dopo le 13assumere liquidi esclusivamente di mattina e pomeriggio, così da limitare le minzioni durante la notte Riposo in gravidanza: l’importanza del giusto materasso Se quindi volete sapere come si dorme in gravidanza, non potete non prendere in considerazione anche l’aspetto fondamentale della scelta del giusto materasso. Per garantire un buon riposo in gravidanza, infatti, anche il materasso ha la sua importanza, per questo dev’essere selezionato con attenzione e avendo chiaro quali sono le proprie esigenze. In generale, le caratteristiche che devono avere i materassi utilizzati durante la fase di gestazione sono: garantire un adeguato sostegno a colonna vertebrale, gambe e bacinoassicurare libertà di movimentoadattarsi ai cambiamenti del fisico, che dev’essere accolto al meglio Sulla base di queste considerazioni, i modelli più adatti per le donne che si trovano in dolce attesa sono quelli a molle insacchettate e quelli in memory foam. I materassi a molle insacchettate sono caratterizzati, per l’appunto, da particolari molle racchiuse singolarmente in sacchetti di tessuto. Questa struttura fa sì che ogni molla risponda alle sollecitazioni delle diverse parti del corpo, rispettando la fisiologia della colonna vertebrale e reagendo in maniera elastica alle pressioni del corpo. I materassi in memory foam, invece, si modellano sulla sagoma del corpo stesso grazie al calore che esso emana, per poi ritornare alla loro forma originaria dopo ogni spostamento; in questo modo viene assicurato un sostegno perfetto alla colonna vertebrale e al bacino, garantendo allo stesso tempo un ottimo livello di ergonomia e comodità. Come già anticipato, altri disturbi legati alla gravidanza possono essere le nausee o il gonfiore agli arti inferiori: due fastidi che possono essere alleviati durante la notte da una rete elettrica. La possibilità di regolare il busto garantita da questo prodotto consente infatti di evitare episodi di reflusso, mentre se il problema è il gonfiore alle gambe è possibile sollevarle leggermente così da favorirne il riposo. Per scoprire la varietà di materassi di Mondoflex e le loro peculiarità, potete dare un’occhiata ai modelli presenti sul sito oppure venirci a trovare direttamente in sede: troverete i nostri professionisti pronti a fornirvi la loro consulenza e a supportarvi in ogni vostra richiesta!