Gli oli essenziali sono un efficace rimedio contro le cause più comuni dell’insonnia: ansia e preoccupazioni.
L’insonnia è un disturbo che colpisce, anche solo per brevi periodi. circa la metà degli individui adulti. Le cause possono essere molte: cambio di stagione, un periodo di forte stress, preoccupazioni o anche un’alimentazione errata. Se la situazione si protrae, l’insonnia può peggiorare sensibilmente la qualità della nostra vita con disturbi fisici come: mal di testa, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali, ma anche aumentando l’ansia e il nervosismo – che spesso ne sono la causa scatenante.
Come risolvere il problema?
La natura offre tanti modi per favorire
il rilassamento della nostra mente e aiutarci ad affrontare la notte in modo
più sereno. L’aromaterapia è una soluzione basata sugli oli essenziali, che
rispecchiano le proprietà della pianta dalla quale derivano. A seconda della
causa dell’insonnia se ne possono usare diversi:
- Basilico: viene consigliato in caso di
stanchezza mentale, spossatezza e inquietudine.
- Bergamotto: dall’odore fresco e pungente,
permette di tirare fuori le emozioni soffocate dentro di noi. È un ottimo
sedativo nel caso in cui la paura sia proprio quella di dover affrontare la
notte
- Camomilla: il suo fiore è il calmante per
eccellenza e regala stabilità. Se siete soliti andare a letto rimuginando sui
pensieri negativi vi aiuterà a distendere l’animo.
- Gelsomino: dall’odore dolce, caldo e
leggermente fruttato è un ansiolitico naturale. Ha un effetto sedativo sul
sistema nervoso, viene utilizzato contro tensioni, stress e ansie. Calma anche
gli sbalzi umorali legati alla sindrome premestruale e alla menopausa.
- Lavanda: agisce sul sistema nervoso
placando l’agitazione mentale, rasserena gli animi sottoposti a forti sbalzi
d’umore e soggetti a sonni agitati e risvegli frequenti.
- Maggiorana: oltre a rilassare regala
fermezza alle persone suscettibili. È l’ideale se a tenervi svegli sono
bilanci, riflessioni e il continuo rimuginare sui fatti della giornata.
- Mandarino: utile per l’insonnia
saltuaria, calma i picchi di nervosismo.
- Melissa: è consigliata nei casi di
iperattività, ha proprietà sedative.
- Sandalo: utilizzato in Oriente nei luoghi
dedicati alla pratica dello yoga e della meditazione, ha il potere di rilassare
e pacificare gli stati di nervosismo.
Come si utilizzano?
Per combattere l’insonnia
attraverso l’uso degli oli essenziali si possono utilizzare diversi metodi: il
più comune è l’utilizzo di un diffusore per l’ambiente, preferibilmente in
terracotta, in cui versare 5 gocce di olio; molto simile anche l’opzione di
applicare un paio di gocce sul cuscino o su un fazzoletto, per respirarne la
fragranza. Potete anche applicare l’essenza direttamente sulla pelle, 2 o 3
gocce se in modalità concentrata oppure diluita in 50ml di crema neutra. Per un
rilassamento più profondo aggiungetene 5-10 gocce ad un bagno caldo, da fare
prima di andare a letto.