Il letto contenitore: pulizia e manutenzione access_time31/03/2020by Mondoflex Admin | Uncategorized Il letto contenitore è il grande protagonista della camera da letto moderna. Soluzione ingegnosa e salva-spazio, il loro ampio vano multiuso è davvero poco pratico se si ha poco spazio in camera. Tuttavia, presentano un piccolo difetto: la pulizia del letto contenitore e la sua manutenzione non sono semplici.La polvere infatti si insinua nel vano sotto il materasso e per rimuoverla completamente serve qualche accortezza.Svuota tutto il letto contenitoreEsattamente come si fa per un armadio, una pulizia del letto contenitore parte dallo svuotare completamente il cassone da ogni oggetto in esso contenuto. Se necessario, rimuovete eventuali pannelli estraibili, così da poter raggiungere il pavimento sottostante.Stendete a terra un telo pulito e riponetevi tutti gli oggetti tolti dal cassone. Potrebbe essere una buona occasione per passarli in rassegna ed eliminare qualcosa di cui non avete più bisogno!Iniziate con l’aspirapolverePer una pulizia del letto contenitore più profonda iniziate con l’aspirapolvere, il modo più efficace per rimuovere polvere, peli, capelli o qualsiasi altro residuo che possa essersi accumulato. Utilizzate il tubo con tutte le bocchette, anche le più piccole, per arrivare bene negli angoli e fare un lavoro preciso. Fate seguire a questa operazione anche una passata con il panno elettrostatico, per togliere ogni residuo.Il lavaggioIl terzo passaggio è il lavaggio vero e proprio, che può essere fatto con un sapone igienizzante oppure con un detergente fai-da-te del tutto naturale: mischia acqua e aceto in parti uguali, prendi un panno di cotone e imbevilo con la soluzione. Dopo aver passato il panno su tutta la superficie, interna ed esterna del cassone, risciacqua con un po’ di acqua tiepida e asciuga con un panno pulito.L’aceto ha un forte potere igienizzante e aiuta a prevenire la formazione di sgradevoli muffe. Se l’avete in casa potete aggiungere alla miscela anche qualche goccia di essenza di lavanda, che oltre a profumare ha proprietà antitarme.Il sapone di MarsigliaSe non avete la lavanda, ma desiderate smorzare l’odore pungente dell’aceto potete usare del sapone di marsiglia. Strofinatelo su uno straccio umido e passatelo su tutta la superficie del cassone. Lasciate agire qualche minuto, poi risciacquate con acqua tiepida, asciugando alla fine.Organizza il letto contenitoreCompletata la pulizia del letto contenitore è giunto il momento di tornare a riporvi il contenuto, per non vanificare il lavoro fatto organizzalo al meglio:Se devi riporre i vestiti che usi in un’altra stagione, utilizza i sacchetti per il sottovuoto: eviterai che si riempiano di polvere, e manterrai il letto più in ordine. Per maggiore sicurezza utilizza anche un foglietto antitarme da cambiare ogni 2 o 3 mesi.Se invece il cassone ospita lenzuola e biancheria, puoi ordinarli così: nella parte in fondo coperte e plaid, sottovuoto o in custodie a prova di polvere, poi lenzuola e federe più avanti. Per trovarli più facilmente puoi anche disporli in base alla stagione.Se il cassone ospita borse e valigie, ricordati sempre di pulirle e igienizzarle prima di riporle. Di norma sarebbe consigliabile non metterle sotto il letto, perché vengono a contatto con molte superfici e potrebbe essere poco igienico.
Il letto contenitore è il grande protagonista della camera da letto moderna. Soluzione ingegnosa e salva-spazio, il loro ampio vano multiuso è davvero poco pratico se si ha poco spazio in camera. Tuttavia, presentano un piccolo difetto: la pulizia del letto contenitore e la sua manutenzione non sono semplici.La polvere infatti si insinua nel vano sotto il materasso e per rimuoverla completamente serve qualche accortezza.Svuota tutto il letto contenitoreEsattamente come si fa per un armadio, una pulizia del letto contenitore parte dallo svuotare completamente il cassone da ogni oggetto in esso contenuto. Se necessario, rimuovete eventuali pannelli estraibili, così da poter raggiungere il pavimento sottostante.Stendete a terra un telo pulito e riponetevi tutti gli oggetti tolti dal cassone. Potrebbe essere una buona occasione per passarli in rassegna ed eliminare qualcosa di cui non avete più bisogno!Iniziate con l’aspirapolverePer una pulizia del letto contenitore più profonda iniziate con l’aspirapolvere, il modo più efficace per rimuovere polvere, peli, capelli o qualsiasi altro residuo che possa essersi accumulato. Utilizzate il tubo con tutte le bocchette, anche le più piccole, per arrivare bene negli angoli e fare un lavoro preciso. Fate seguire a questa operazione anche una passata con il panno elettrostatico, per togliere ogni residuo.Il lavaggioIl terzo passaggio è il lavaggio vero e proprio, che può essere fatto con un sapone igienizzante oppure con un detergente fai-da-te del tutto naturale: mischia acqua e aceto in parti uguali, prendi un panno di cotone e imbevilo con la soluzione. Dopo aver passato il panno su tutta la superficie, interna ed esterna del cassone, risciacqua con un po’ di acqua tiepida e asciuga con un panno pulito.L’aceto ha un forte potere igienizzante e aiuta a prevenire la formazione di sgradevoli muffe. Se l’avete in casa potete aggiungere alla miscela anche qualche goccia di essenza di lavanda, che oltre a profumare ha proprietà antitarme.Il sapone di MarsigliaSe non avete la lavanda, ma desiderate smorzare l’odore pungente dell’aceto potete usare del sapone di marsiglia. Strofinatelo su uno straccio umido e passatelo su tutta la superficie del cassone. Lasciate agire qualche minuto, poi risciacquate con acqua tiepida, asciugando alla fine.Organizza il letto contenitoreCompletata la pulizia del letto contenitore è giunto il momento di tornare a riporvi il contenuto, per non vanificare il lavoro fatto organizzalo al meglio:Se devi riporre i vestiti che usi in un’altra stagione, utilizza i sacchetti per il sottovuoto: eviterai che si riempiano di polvere, e manterrai il letto più in ordine. Per maggiore sicurezza utilizza anche un foglietto antitarme da cambiare ogni 2 o 3 mesi.Se invece il cassone ospita lenzuola e biancheria, puoi ordinarli così: nella parte in fondo coperte e plaid, sottovuoto o in custodie a prova di polvere, poi lenzuola e federe più avanti. Per trovarli più facilmente puoi anche disporli in base alla stagione.Se il cassone ospita borse e valigie, ricordati sempre di pulirle e igienizzarle prima di riporle. Di norma sarebbe consigliabile non metterle sotto il letto, perché vengono a contatto con molte superfici e potrebbe essere poco igienico.