Come lavare i cuscini senza rovinarli? access_time24/02/2022by wp_kotuko | Consigli, Manutenzione, News I cuscini, insieme a materasso e rete, sono una componente importante di ogni sistema letto, in grado di influire sulla durata e sulla qualità del vostro riposo. Non solo – se usati correttamente – consentono di mantenere la colonna vertebrale nella giusta posizione e sostenere il collo e la testa durante il sonno, ma sono anche degli elementi fondamentali per assicurare la corretta respirazione e il rilassamento dei muscoli. Per svolgere nel modo migliore tutte le loro funzioni, però, i cuscini necessitano di un’appropriata manutenzione e un’accurata pulizia che rispetti le qualità del materiale di cui sono composti, in modo tale da non danneggiarne le caratteristiche. Ma come lavare i cuscini senza rovinarli, nello specifico? Esistono diversi metodi per pulire i cuscini, che variano a seconda del materiale con cui sono stati realizzati. Per capire come si lavano i cuscini, il primo passo quindi è sapere il materiale di cui è fatto il vostro. In generale esistono diverse tipologie, tra cui: cuscini in lattice e memory foam; cuscini in fibra cava;cuscini di piuma;cuscini in materiale misto. La pulizia dei cuscini in memory foam e lattice Come lavare i cuscini, quindi? Per quanto riguarda il lavaggio dei cuscini in lattice e memory foam, è necessario specificare che per queste due tipologie di non è possibile lavare l’anima interna, per non intaccare la qualità del materiale. Molti cuscini in lattice e in memory foam, però, presentano una federa in tessuto tecnico o cotone che protegge l’anima e prevedono la possibilità di essere sfoderati, così da separare le due parti prima di procedere con il lavaggio. Per il lavaggio della fodera in questi casi è comunque importante leggere con cura l’etichetta del prodotto e rispettare le modalità di lavaggio indicate. Nella maggior parte dei casi si consiglia un lavaggio a macchina con il programma delicati a 30°C. L’asciugatura invece deve essere effettuata all’aria, possibilmente non sotto i raggi diretti del sole. L’anima del cuscino – che non può essere sottoposta ad un lavaggio in lavatrice – si raccomanda invece di esporla di tanto in tanto all’aria aperta, in luogo ombreggiato e lontano dai raggi del sole per evitare che il materiale con il calore si secchi ed alteri le sue proprietà. Come lavare i cuscini in fibra cava I cuscini in fibra cava sono composti da una fodera riempita di un materiale simile ad ovatta ma sintetico, che è antibatterico e antiacaro. Questi cuscini sono spesso indicati soprattutto per le persone allergiche perché possono essere lavati in lavatrice anche ad alte temperature, così da eliminare ogni possibile traccia di acari (che non resistono alle temperature superiori ai 59°C). Come lavare i cuscini in lavatrice, quindi? I passi per lavare un cuscino in fibra cava sono: leggere sull’etichetta la temperatura consigliata per il lavaggio a macchina (alcune fibre come il Dacron possono essere lavate fino a 95°C);impostare una modalità di lavaggio delicata e preferire detersivi neutri e senza profumazione, meglio ancora se a base naturale come la saponaria; l’asciugatura può essere effettuata all’aria oppure a macchina. Seguire le istruzioni riportate sull’etichetta per selezionare il programma esatto. Cuscino di piume: il lavaggio più indicato La piuma è un materiale naturale, che ha bisogno di due elementi per una corretta manutenzione: aria e acqua. Se si dorme su un cuscino di piume è prima di tutto consigliato esporre il prodotto regolarmente all’aria aperta, lontano dalla luce diretta del sole. I cuscini in piuma possono essere lavati in lavatrice o a mano trattandoli come un tessuto delicato; ecco come procedere: lavare il cuscino ad una temperatura non superiore ai 30°/40°C, utilizzando un detersivo neutro per indumenti delicati, se con base naturale come la saponaria è preferibile;garantire un risciacquo il più abbondante possibile;stendere il cuscino fino al completo asciugamento. Durante l’asciugatura scuotere con delicatezza e sprimacciare il cuscino a mano per separare le piume all’interno. Con i cuscini in piuma è sconsigliato l’utilizzo di aspirapolvere o battipanni. Come lavare i cuscini senza rovinarli: i modelli misti In commercio è anche possibile trovare cuscini in fibre naturali miste, come ad esempio il Piuma Lino. Si tratta di un cuscino composto da due parti: un lato presenta un’imbottitura in piuma, mentre l’altro in fibra di lino. In questi casi viene consigliato un lavaggio professionale a secco, per non rovinare le fibre naturali. Per una manutenzione quotidiana, invece, è consigliabile battere il cuscino con un battipanni ed esporlo all’aria aperta, evitando i raggi diretti del sole. Da Mondoflex potete trovare una vasta offerta di cuscini di diverse tipologie, tutti di altissima qualità e in grado di garantire un ottimo sostegno durante il riposo: date un’occhiata ai guanciali Mondoflex e scegliete quello più adatto alle vostre esigenze! Potrebbero interessarti Arredamento, Consigli | 29/12/2022 Come rendere una casa rilassante: i consigli degli esperti Mondoflex Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo! Leggi tutto Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022 Idee di arredamento Feng Shui per la camera da letto Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio. Leggi tutto Benessere, Consigli | 27/10/2022 Qual è la posizione migliore per dormire? Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire Leggi tutto Consigli, Manutenzione | 29/09/2022 Come togliere le macchie dal materasso Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Leggi tutto
I cuscini, insieme a materasso e rete, sono una componente importante di ogni sistema letto, in grado di influire sulla durata e sulla qualità del vostro riposo. Non solo – se usati correttamente – consentono di mantenere la colonna vertebrale nella giusta posizione e sostenere il collo e la testa durante il sonno, ma sono anche degli elementi fondamentali per assicurare la corretta respirazione e il rilassamento dei muscoli. Per svolgere nel modo migliore tutte le loro funzioni, però, i cuscini necessitano di un’appropriata manutenzione e un’accurata pulizia che rispetti le qualità del materiale di cui sono composti, in modo tale da non danneggiarne le caratteristiche. Ma come lavare i cuscini senza rovinarli, nello specifico? Esistono diversi metodi per pulire i cuscini, che variano a seconda del materiale con cui sono stati realizzati. Per capire come si lavano i cuscini, il primo passo quindi è sapere il materiale di cui è fatto il vostro. In generale esistono diverse tipologie, tra cui: cuscini in lattice e memory foam; cuscini in fibra cava;cuscini di piuma;cuscini in materiale misto. La pulizia dei cuscini in memory foam e lattice Come lavare i cuscini, quindi? Per quanto riguarda il lavaggio dei cuscini in lattice e memory foam, è necessario specificare che per queste due tipologie di non è possibile lavare l’anima interna, per non intaccare la qualità del materiale. Molti cuscini in lattice e in memory foam, però, presentano una federa in tessuto tecnico o cotone che protegge l’anima e prevedono la possibilità di essere sfoderati, così da separare le due parti prima di procedere con il lavaggio. Per il lavaggio della fodera in questi casi è comunque importante leggere con cura l’etichetta del prodotto e rispettare le modalità di lavaggio indicate. Nella maggior parte dei casi si consiglia un lavaggio a macchina con il programma delicati a 30°C. L’asciugatura invece deve essere effettuata all’aria, possibilmente non sotto i raggi diretti del sole. L’anima del cuscino – che non può essere sottoposta ad un lavaggio in lavatrice – si raccomanda invece di esporla di tanto in tanto all’aria aperta, in luogo ombreggiato e lontano dai raggi del sole per evitare che il materiale con il calore si secchi ed alteri le sue proprietà. Come lavare i cuscini in fibra cava I cuscini in fibra cava sono composti da una fodera riempita di un materiale simile ad ovatta ma sintetico, che è antibatterico e antiacaro. Questi cuscini sono spesso indicati soprattutto per le persone allergiche perché possono essere lavati in lavatrice anche ad alte temperature, così da eliminare ogni possibile traccia di acari (che non resistono alle temperature superiori ai 59°C). Come lavare i cuscini in lavatrice, quindi? I passi per lavare un cuscino in fibra cava sono: leggere sull’etichetta la temperatura consigliata per il lavaggio a macchina (alcune fibre come il Dacron possono essere lavate fino a 95°C);impostare una modalità di lavaggio delicata e preferire detersivi neutri e senza profumazione, meglio ancora se a base naturale come la saponaria; l’asciugatura può essere effettuata all’aria oppure a macchina. Seguire le istruzioni riportate sull’etichetta per selezionare il programma esatto. Cuscino di piume: il lavaggio più indicato La piuma è un materiale naturale, che ha bisogno di due elementi per una corretta manutenzione: aria e acqua. Se si dorme su un cuscino di piume è prima di tutto consigliato esporre il prodotto regolarmente all’aria aperta, lontano dalla luce diretta del sole. I cuscini in piuma possono essere lavati in lavatrice o a mano trattandoli come un tessuto delicato; ecco come procedere: lavare il cuscino ad una temperatura non superiore ai 30°/40°C, utilizzando un detersivo neutro per indumenti delicati, se con base naturale come la saponaria è preferibile;garantire un risciacquo il più abbondante possibile;stendere il cuscino fino al completo asciugamento. Durante l’asciugatura scuotere con delicatezza e sprimacciare il cuscino a mano per separare le piume all’interno. Con i cuscini in piuma è sconsigliato l’utilizzo di aspirapolvere o battipanni. Come lavare i cuscini senza rovinarli: i modelli misti In commercio è anche possibile trovare cuscini in fibre naturali miste, come ad esempio il Piuma Lino. Si tratta di un cuscino composto da due parti: un lato presenta un’imbottitura in piuma, mentre l’altro in fibra di lino. In questi casi viene consigliato un lavaggio professionale a secco, per non rovinare le fibre naturali. Per una manutenzione quotidiana, invece, è consigliabile battere il cuscino con un battipanni ed esporlo all’aria aperta, evitando i raggi diretti del sole. Da Mondoflex potete trovare una vasta offerta di cuscini di diverse tipologie, tutti di altissima qualità e in grado di garantire un ottimo sostegno durante il riposo: date un’occhiata ai guanciali Mondoflex e scegliete quello più adatto alle vostre esigenze!