Il problema dell’inquinamento da plastica negli Oceani ha raggiunto livelli preoccupanti, tanto che organizzazioni come Plastik Bank si sono mosse per raccogliere e riciclare questi rifiuti. Fra i numerosi impieghi, dalla plastica riciclata si può creare una morbida fibra ideale per l’imbottitura dei cuscini: ecco come nasce Aerelle Blue, il cuscino che salva l’Oceano.
Ogni anno circa 8,8 milioni di tonnellate di plastica vengono gettate negli Oceani e nei corsi d’acqua. Con questa velocità nel 2025 gli oceani conterranno circa una tonnellata di plastica ogni tre di pesce, mentre nel 2050 la quantità di rifiuti supererà quella dei naturali abitanti del mare. La sensibilizzazione verso i temi ambientali degli ultimi anni ha contribuito a ridurre il consumo di plastica ma non basta, questo il motivo per cui sono nate organizzazioni come Plastic Bank – che incoraggiano la raccolta nelle regioni in cui lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti non è organizzato.
Plastic Bank utilizza il sistema dello scambio per incoraggiare le popolazioni che vivono nelle regioni disagiate a collaborare, raccogliendo i rifiuti di plastica ed evitando così che finiscano negli oceani. A coloro che raccolgono la plastica viene riconosciuto un compenso, offerto in denaro o in blockchain con un sistema garantito, contribuendo così a migliorare anche la qualità della vita per chi vive in situazioni di povertà.
La plastica così ottenuta viene poi riciclata e lavorata per ottenere una fibra morbida, in grado di garantire un microclima ben bilanciato e mantenere la propria forma inalterata a lungo, caratteristiche ideali per l’imbottitura di un cuscino. La collezione di cuscini Aerelle blue è composta da tre diversi tipi di guanciale, tutti con fodera in fibra naturale e dotate di cerniera per consentire la personalizzazione dell’imbottitura secondo le proprie esigenze.
I modelli di cuscino Aerelle blue disponibili da Mondoflex sono: