5 posizioni yoga per combattere l’insonnia access_time06/04/2020by wp_kotuko | Benessere In questi giorni di inattività prolungata chiusi in casa è possibile che il vostro sistema nervoso sia stressato, magari come conseguenza di un cambio di ritmi nella vostra routine. Sebbene in molti abbiano la possibilità di continuare a lavorare in smart-working, la quotidianità casalinga e le preoccupazioni possono comunque portare ad alterazioni del nostro circolo circadiano. Per questo motivo abbiamo pensato di proporvi 5 posizioni yoga per combattere l’insorgere di problemi di insonnia – e anche per fare un po’ di esercizio! 1-Marjiaryasana-Bitilasana Questa posizione yoga permette di allungare la colonna vertebrale, fianchi, collo e addome, alleviando il mal di schiena e scaricando le tensioni della giornata. Mettetevi a quattro zampe, le braccia posizionate alla stessa larghezza delle spalle e le mani in avanti mentre le ginocchia saranno alla larghezza del bacino. Inspirando inarcate la schiena portando la testa indietro quanto più possibile ma senza forzare la posizione. Espirando invece portate il capo verso il basso e inarcate la schiena verso l’alto. Prima fase: inspirazione Seconda fase: espirazione 2- Balasana È una posizione tranquilla che vi permetterà di concentrarvi sul respiro e allontanare i pensieri negativi dalla mente. Inginocchiati a terra sedetevi sui talloni. Portate le braccia sul tappettino a larghezza spalle e abbassate il busto facendo arrivare la fronte sul pavimento – o più in basso che potete senza staccare il bacino dai talloni. Se riuscite potete eseguire questa posizione anche portando le braccia davanti a voi e provando ad allungarvi il più possibile. Mantenete la posizione per alcuni minuti, poi raddrizzatevi piano portando il busto sopra le caviglie. 3-Supta Matsyendrasana Ideale per allungare la colonna vertebrale e sciogliere la tensione accumulata nella parte superiore della schiena. Stendetevi supini a terra e piegate le ginocchia. Allungate le braccia all’altezza delle spalle con i palmi rivolti verso l’alto. Eseguite delle torsioni del bacino, portando le gambe ora da un lato ora dall’altro del tappettino. 4- Viparita Karani Questa posizione yoga prevede le gambe al muro e aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e alleviare lo stress. È una posizione utile anche dopo lunghe camminate o giornate in cui si sta molto in piedi. Sistemate un cuscino o un asciugamano a circa 5cm dalla parete. Sedetevi sul cuscino dando il fianco alla parete, poi ruotate in modo da stendervi per terra e appoggiare le gambe distese alla parete. Cercate di tenere i glutei il più vicino possibile al muro. Rilassatevi ed espirando aprite le braccia ad altezza spalle, con il palmo rivolto verso l’alto. Inspirate aprendo le gambe e chiudete espirando, bastano dei piccoli movimenti. 5– Savasana Esercizio semplicissimo da eseguire, è l’ideale per iniziare il rilassamento e preparatorio per andare a dormire. Sdraiatevi supini a terra, tenendo le gambe leggermente aperte e rilassate completamente piedi e ginocchia. Le braccia sono distese ai lati del corpo, leggermente discoste e con i palmi rivolti verso l’alto. Respirando lentamente e profondamente portate la vostra mente in tutte le parti del corpo rilassandole completamente partendo dai piedi fino alla testa, lasciando andare ogni tensione e ogni pensiero della giornata. Tutte le posizioni indicate nell’articolo sono state citate da un articolo di www.ambientebio.it e suggerite da esperti. Potrebbero interessarti Arredamento, Consigli | 29/12/2022 Come rendere una casa rilassante: i consigli degli esperti Mondoflex Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo! Leggi tutto Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022 Idee di arredamento Feng Shui per la camera da letto Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio. Leggi tutto Benessere, Consigli | 27/10/2022 Qual è la posizione migliore per dormire? Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire Leggi tutto Consigli, Manutenzione | 29/09/2022 Come togliere le macchie dal materasso Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Leggi tutto
In questi giorni di inattività prolungata chiusi in casa è possibile che il vostro sistema nervoso sia stressato, magari come conseguenza di un cambio di ritmi nella vostra routine. Sebbene in molti abbiano la possibilità di continuare a lavorare in smart-working, la quotidianità casalinga e le preoccupazioni possono comunque portare ad alterazioni del nostro circolo circadiano. Per questo motivo abbiamo pensato di proporvi 5 posizioni yoga per combattere l’insorgere di problemi di insonnia – e anche per fare un po’ di esercizio! 1-Marjiaryasana-Bitilasana Questa posizione yoga permette di allungare la colonna vertebrale, fianchi, collo e addome, alleviando il mal di schiena e scaricando le tensioni della giornata. Mettetevi a quattro zampe, le braccia posizionate alla stessa larghezza delle spalle e le mani in avanti mentre le ginocchia saranno alla larghezza del bacino. Inspirando inarcate la schiena portando la testa indietro quanto più possibile ma senza forzare la posizione. Espirando invece portate il capo verso il basso e inarcate la schiena verso l’alto. Prima fase: inspirazione Seconda fase: espirazione 2- Balasana È una posizione tranquilla che vi permetterà di concentrarvi sul respiro e allontanare i pensieri negativi dalla mente. Inginocchiati a terra sedetevi sui talloni. Portate le braccia sul tappettino a larghezza spalle e abbassate il busto facendo arrivare la fronte sul pavimento – o più in basso che potete senza staccare il bacino dai talloni. Se riuscite potete eseguire questa posizione anche portando le braccia davanti a voi e provando ad allungarvi il più possibile. Mantenete la posizione per alcuni minuti, poi raddrizzatevi piano portando il busto sopra le caviglie. 3-Supta Matsyendrasana Ideale per allungare la colonna vertebrale e sciogliere la tensione accumulata nella parte superiore della schiena. Stendetevi supini a terra e piegate le ginocchia. Allungate le braccia all’altezza delle spalle con i palmi rivolti verso l’alto. Eseguite delle torsioni del bacino, portando le gambe ora da un lato ora dall’altro del tappettino. 4- Viparita Karani Questa posizione yoga prevede le gambe al muro e aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e alleviare lo stress. È una posizione utile anche dopo lunghe camminate o giornate in cui si sta molto in piedi. Sistemate un cuscino o un asciugamano a circa 5cm dalla parete. Sedetevi sul cuscino dando il fianco alla parete, poi ruotate in modo da stendervi per terra e appoggiare le gambe distese alla parete. Cercate di tenere i glutei il più vicino possibile al muro. Rilassatevi ed espirando aprite le braccia ad altezza spalle, con il palmo rivolto verso l’alto. Inspirate aprendo le gambe e chiudete espirando, bastano dei piccoli movimenti. 5– Savasana Esercizio semplicissimo da eseguire, è l’ideale per iniziare il rilassamento e preparatorio per andare a dormire. Sdraiatevi supini a terra, tenendo le gambe leggermente aperte e rilassate completamente piedi e ginocchia. Le braccia sono distese ai lati del corpo, leggermente discoste e con i palmi rivolti verso l’alto. Respirando lentamente e profondamente portate la vostra mente in tutte le parti del corpo rilassandole completamente partendo dai piedi fino alla testa, lasciando andare ogni tensione e ogni pensiero della giornata. Tutte le posizioni indicate nell’articolo sono state citate da un articolo di www.ambientebio.it e suggerite da esperti.