10 alimenti che ti aiutano a dormire meglio access_time16/10/2019by wp_kotuko | Benessere, Consigli Un riposo migliore inizia a tavola: esistono alimenti che fanno rilassare e stimolano il sonno. Negli ultimi anni siamo diventati molto più consapevoli dell’importanza di una dieta sana e sostenibile, ma non sempre riusciamo a metterla in pratica. Il nostro corpo, già stressato da ritmi di vita frenetici, viene spesso sovraccaricato con un’alimentazione contenente troppi grassi, amidi raffinati e zuccheri. Un comportamento che influenza direttamente il nostro modo di riposare. Uno studio della Pennsylvania University evidenzia come diete ricche di alfa-carotene, selenio, calcio, potassio e vitamine C e D favoriscano il rilassamento e aiutino a dormire meglio. Per riposare meglio quindi si inizia dalla tavola, non solo moderando le quantità, ma anche selezionando gli alimenti più indicati. Di seguito vi indichiamo i 10 cibi ideali da inserire nei vostri menù serali: Latte e derivati: sono una delle maggiori fonti di triptofano, che innalza i livelli di serotonina e melatonina nel cervello, combattendo insonnia e stress. L’ingente contenuto di calcio inoltre ha un effetto calmante sul sistema nervoso. Sono da preferire i formaggi freschi e lo yogurt. Una tazza di latte caldo prima di addormentarsi è un toccasana, perché aiuta a ridurre l’acidità gastrica e la sua digestione rilascia elementi che facilitano il riposo. Il latte caldo inoltre contiene casomorfine, oppiacei naturali che conciliano il sonno.Latte di soia o tofu: indicati per coloro che non possono assumere latticini, questi alimenti vegetali hanno un effetto simile.Riso integrale e cereali: più digeribile della pasta, il riso ha un alto contenuto di triptofano, che stimola e regola la serotonina e la melatonina. Particolarmente consigliata è anche l’avena, fonte naturale di melatonina (l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia) e ricca di sali minerali, vitamine e zinco.Miele: un cucchiaino prima di andare a dormire aiuta a mantenere il livello ottimale di glicemia, impedendo al fegato di esaurire le scorte durante il sonno e costringendo il cervello ad attivarsi rilasciando così gli ormoni dello stress o adrenalina.Frutta fresca: le banane sono ricche di potassio e magnesio che aiutano il rilassamento muscolare. Durante la stagione estiva sono consigliate le albicocche – che favoriscono la calma grazie a potassio, bromo e vitamina B – e le ciliegie ricche di melatonina. Durante l’inverno sono invece consigliati i kiwi, che contengono vitamina C e antiossidanti.Noci: hanno tante proprietà e andrebbero assunte quotidianamente in piccola quantità (30g), oltre ai preziosi Omega 3 contro l’invecchiamento sono anche ricche di melatonina.Verdura: in prima fila la lattuga, che è ricchissima di acqua, vitamine e sali minerali. Seguono gli asparagi che contengono triptofano e gli spinaci con il mix di magnesio, colorofilla, viatmina B6 e acido folico. Infine le carote per l’alfa-carotene.Uova: sono ricche di proteine e triptofano e meglio digeribili della carne.Pesce: contiene Omega 3 e vitamina D, essenziali per dormire meglio e sentirsi meno stanchi. I più ricchi di queste sostanze sono il salmone e il merluzzo. In alternativa si possono assumere gli estratti di alghe marine, ricchi di proteine e con pochissime calorie.Erbe aromatiche: oltre alla camomilla sono tante le erbe con proprietà calmanti, come: basilico, maggiorana, origano, semi di finocchio. Tutte buonissime per insaporire gli alimenti! Potrebbero interessarti Arredamento, Consigli | 29/12/2022 Come rendere una casa rilassante: i consigli degli esperti Mondoflex Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo! Leggi tutto Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022 Idee di arredamento Feng Shui per la camera da letto Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio. Leggi tutto Benessere, Consigli | 27/10/2022 Qual è la posizione migliore per dormire? Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire Leggi tutto Consigli, Manutenzione | 29/09/2022 Come togliere le macchie dal materasso Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Leggi tutto
Un riposo migliore inizia a tavola: esistono alimenti che fanno rilassare e stimolano il sonno. Negli ultimi anni siamo diventati molto più consapevoli dell’importanza di una dieta sana e sostenibile, ma non sempre riusciamo a metterla in pratica. Il nostro corpo, già stressato da ritmi di vita frenetici, viene spesso sovraccaricato con un’alimentazione contenente troppi grassi, amidi raffinati e zuccheri. Un comportamento che influenza direttamente il nostro modo di riposare. Uno studio della Pennsylvania University evidenzia come diete ricche di alfa-carotene, selenio, calcio, potassio e vitamine C e D favoriscano il rilassamento e aiutino a dormire meglio. Per riposare meglio quindi si inizia dalla tavola, non solo moderando le quantità, ma anche selezionando gli alimenti più indicati. Di seguito vi indichiamo i 10 cibi ideali da inserire nei vostri menù serali: Latte e derivati: sono una delle maggiori fonti di triptofano, che innalza i livelli di serotonina e melatonina nel cervello, combattendo insonnia e stress. L’ingente contenuto di calcio inoltre ha un effetto calmante sul sistema nervoso. Sono da preferire i formaggi freschi e lo yogurt. Una tazza di latte caldo prima di addormentarsi è un toccasana, perché aiuta a ridurre l’acidità gastrica e la sua digestione rilascia elementi che facilitano il riposo. Il latte caldo inoltre contiene casomorfine, oppiacei naturali che conciliano il sonno.Latte di soia o tofu: indicati per coloro che non possono assumere latticini, questi alimenti vegetali hanno un effetto simile.Riso integrale e cereali: più digeribile della pasta, il riso ha un alto contenuto di triptofano, che stimola e regola la serotonina e la melatonina. Particolarmente consigliata è anche l’avena, fonte naturale di melatonina (l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia) e ricca di sali minerali, vitamine e zinco.Miele: un cucchiaino prima di andare a dormire aiuta a mantenere il livello ottimale di glicemia, impedendo al fegato di esaurire le scorte durante il sonno e costringendo il cervello ad attivarsi rilasciando così gli ormoni dello stress o adrenalina.Frutta fresca: le banane sono ricche di potassio e magnesio che aiutano il rilassamento muscolare. Durante la stagione estiva sono consigliate le albicocche – che favoriscono la calma grazie a potassio, bromo e vitamina B – e le ciliegie ricche di melatonina. Durante l’inverno sono invece consigliati i kiwi, che contengono vitamina C e antiossidanti.Noci: hanno tante proprietà e andrebbero assunte quotidianamente in piccola quantità (30g), oltre ai preziosi Omega 3 contro l’invecchiamento sono anche ricche di melatonina.Verdura: in prima fila la lattuga, che è ricchissima di acqua, vitamine e sali minerali. Seguono gli asparagi che contengono triptofano e gli spinaci con il mix di magnesio, colorofilla, viatmina B6 e acido folico. Infine le carote per l’alfa-carotene.Uova: sono ricche di proteine e triptofano e meglio digeribili della carne.Pesce: contiene Omega 3 e vitamina D, essenziali per dormire meglio e sentirsi meno stanchi. I più ricchi di queste sostanze sono il salmone e il merluzzo. In alternativa si possono assumere gli estratti di alghe marine, ricchi di proteine e con pochissime calorie.Erbe aromatiche: oltre alla camomilla sono tante le erbe con proprietà calmanti, come: basilico, maggiorana, origano, semi di finocchio. Tutte buonissime per insaporire gli alimenti!