Materassi per bambini: come scegliere quello giusto? access_time11/11/2020by wp_kotuko | Arredamento, Benessere, Consigli Il vostro bambino sta crescendo ed è arrivato il momento di passare dal lettino alla sua prima cameretta “da grande”. Ma come scegliere i materassi per bambini? La prima cosa da tenere presente è che il materasso accompagnerà il vostro bambino durante la crescita; deve quindi rispondere a bisogni precisi: Adattarsi al peso e alla forma del corpo in mutamento durante la fase di crescita,Dare sostegno alla colonna vertebrale, essendo ancora in fase di sviluppo. I fattori da analizzare nella scelta del materasso per il bambino sono cinque: 1- Dimensioni I materassi per culle e lettini hanno misure standard. Quando si passa però al letto della cameretta è importante che le dimensioni del materasso corrispondano a quelle della rete, così che non ci siano spazi vuoti sui lati. Lo standard per un letto singolo è 80x190cm, ma sempre più spesso si trovano letti con lunghezza di 200cm. Lo spessore giusto inoltre dovrebbe essere fra i 16 e i 20 cm: uno spessore inferiore sarebbe scomodo, mentre superiore potrebbe essere troppo alto per il telaio del letto, soprattutto nel caso di camerette a ponte o letti a castello. 2- Materiali ideali per i materassi per bambini Fra le diverse tipologie di materasso in commercio, quando si parla di bambini è consigliabile orientarsi verso: Schiuma in poliuretano: sono un’ottima scelta perché si adattano perfettamente al corpo e alle sue posizioni. Tutte le schiume utilizzate nei materassi sono prodotti certificati atossici e anallergici. Sebbene siano schiume poliuretaniche, per questa fase è sconsigliato il memory foam, che non offrirebbe il giusto sostegno nella fase di crescita; mentre è consigliatissimo per gli adulti.Lattice: ricavato dalla pianta Havea, è di origine vegetale e ha proprietà antiacaro e anallergiche. Si tratta di un materiale piuttosto flessibile, che si adatta ai movimenti del corpo e soprattutto è in grado di regolare la temperatura del corpo. 3- Densità La densità delle schiume non indica la durezza del materasso bensì il sostegno, la capacità di mantenere la colonna ben allineata: più è alta più il corpo sarà sostenuto e il materasso durerà nel tempo; si misura in kg/m3 (la quantità di materia presente in 1 metro cubo di schiuma). L’ideale per un materasso in schiuma sarà fra i 20 kg/m3 e i 30 kg/m3, per il lattice invece deve essere almeno di 55 kg/m3. 4- Rivestimento Che si tratti di bambini o adulti si consiglia sempre un materasso con rivestimento sfoderabile e lavabile, per una maggiore igiene. Nel caso di un materasso per bambini è ancora più importante, perché è più facile che il rivestimento possa macchiarsi, nonostante l’utilizzo di protezioni aggiuntive come ad esempio rivestimenti impermeabili. Un’altra caratteristica del rivestimento per i materassi per bambini è che sia realizzato con tessuto traspirante e termoregolante, per non compromettere la qualità del sonno con calore e sudore. 5- Certificazioni Per essere ancora più sicuri della vostra scelta esistono importanti certificazioni internazionali che garantiscono l’assenza di sostanze nocive per la salute dei bambini: CertiPUR per le schiume e Oeko Tex per i tessuti. I materassi per bambini della collezione Mondoflex: Nella collezione Mondoflex suggeriamo tre modelli di materassi per i bambini: Carducci: consigliato fino a i 12/13 anni d’età, è un materasso monoblocco in schiuma microcellulare a cellula aperta molto traspirante. L’altezza del materasso è di 18cm e si contraddistingue per l’accoglienza morbida. Sfoderabile su 4 lati, il rivestimento è lavabile a 30°C.D’Annunzio: è il materasso ideale per la crescita, la doppia rigidità permette di sostenere meglio il corpo del bambino durante la crescita. D’Annunzio infatti è composto da 3 strati di schiuma microcellulare a cellula aperta. Il massello centrale sostiene in maniera uniforme, mentre i due strati esterni permettono di scegliere fra un’accoglienza morbida (arancione) o mediamente rigida (verde). Il rivestimento è sfoderabile su 4 lati e lavabile a 30°C.Valzer: materasso monoblocco in lattice alveolato 100% a sette zone di portanza differenziata. Favorisce l’assunzione di una posizione corretta durante il riposo, senza alterare le curve fisiologiche della colonna vertebrale e sostenendola nel modo più corretto. Ha un rivestimento sfoderabile su 4 lati e lavabile a 30°C. Potrebbero interessarti Arredamento, Consigli | 29/12/2022 Come rendere una casa rilassante: i consigli degli esperti Mondoflex Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo! Leggi tutto Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022 Idee di arredamento Feng Shui per la camera da letto Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio. Leggi tutto Benessere, Consigli | 27/10/2022 Qual è la posizione migliore per dormire? Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire Leggi tutto Consigli, Manutenzione | 29/09/2022 Come togliere le macchie dal materasso Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Leggi tutto
Il vostro bambino sta crescendo ed è arrivato il momento di passare dal lettino alla sua prima cameretta “da grande”. Ma come scegliere i materassi per bambini? La prima cosa da tenere presente è che il materasso accompagnerà il vostro bambino durante la crescita; deve quindi rispondere a bisogni precisi: Adattarsi al peso e alla forma del corpo in mutamento durante la fase di crescita,Dare sostegno alla colonna vertebrale, essendo ancora in fase di sviluppo. I fattori da analizzare nella scelta del materasso per il bambino sono cinque: 1- Dimensioni I materassi per culle e lettini hanno misure standard. Quando si passa però al letto della cameretta è importante che le dimensioni del materasso corrispondano a quelle della rete, così che non ci siano spazi vuoti sui lati. Lo standard per un letto singolo è 80x190cm, ma sempre più spesso si trovano letti con lunghezza di 200cm. Lo spessore giusto inoltre dovrebbe essere fra i 16 e i 20 cm: uno spessore inferiore sarebbe scomodo, mentre superiore potrebbe essere troppo alto per il telaio del letto, soprattutto nel caso di camerette a ponte o letti a castello. 2- Materiali ideali per i materassi per bambini Fra le diverse tipologie di materasso in commercio, quando si parla di bambini è consigliabile orientarsi verso: Schiuma in poliuretano: sono un’ottima scelta perché si adattano perfettamente al corpo e alle sue posizioni. Tutte le schiume utilizzate nei materassi sono prodotti certificati atossici e anallergici. Sebbene siano schiume poliuretaniche, per questa fase è sconsigliato il memory foam, che non offrirebbe il giusto sostegno nella fase di crescita; mentre è consigliatissimo per gli adulti.Lattice: ricavato dalla pianta Havea, è di origine vegetale e ha proprietà antiacaro e anallergiche. Si tratta di un materiale piuttosto flessibile, che si adatta ai movimenti del corpo e soprattutto è in grado di regolare la temperatura del corpo. 3- Densità La densità delle schiume non indica la durezza del materasso bensì il sostegno, la capacità di mantenere la colonna ben allineata: più è alta più il corpo sarà sostenuto e il materasso durerà nel tempo; si misura in kg/m3 (la quantità di materia presente in 1 metro cubo di schiuma). L’ideale per un materasso in schiuma sarà fra i 20 kg/m3 e i 30 kg/m3, per il lattice invece deve essere almeno di 55 kg/m3. 4- Rivestimento Che si tratti di bambini o adulti si consiglia sempre un materasso con rivestimento sfoderabile e lavabile, per una maggiore igiene. Nel caso di un materasso per bambini è ancora più importante, perché è più facile che il rivestimento possa macchiarsi, nonostante l’utilizzo di protezioni aggiuntive come ad esempio rivestimenti impermeabili. Un’altra caratteristica del rivestimento per i materassi per bambini è che sia realizzato con tessuto traspirante e termoregolante, per non compromettere la qualità del sonno con calore e sudore. 5- Certificazioni Per essere ancora più sicuri della vostra scelta esistono importanti certificazioni internazionali che garantiscono l’assenza di sostanze nocive per la salute dei bambini: CertiPUR per le schiume e Oeko Tex per i tessuti. I materassi per bambini della collezione Mondoflex: Nella collezione Mondoflex suggeriamo tre modelli di materassi per i bambini: Carducci: consigliato fino a i 12/13 anni d’età, è un materasso monoblocco in schiuma microcellulare a cellula aperta molto traspirante. L’altezza del materasso è di 18cm e si contraddistingue per l’accoglienza morbida. Sfoderabile su 4 lati, il rivestimento è lavabile a 30°C.D’Annunzio: è il materasso ideale per la crescita, la doppia rigidità permette di sostenere meglio il corpo del bambino durante la crescita. D’Annunzio infatti è composto da 3 strati di schiuma microcellulare a cellula aperta. Il massello centrale sostiene in maniera uniforme, mentre i due strati esterni permettono di scegliere fra un’accoglienza morbida (arancione) o mediamente rigida (verde). Il rivestimento è sfoderabile su 4 lati e lavabile a 30°C.Valzer: materasso monoblocco in lattice alveolato 100% a sette zone di portanza differenziata. Favorisce l’assunzione di una posizione corretta durante il riposo, senza alterare le curve fisiologiche della colonna vertebrale e sostenendola nel modo più corretto. Ha un rivestimento sfoderabile su 4 lati e lavabile a 30°C.