I suggerimenti per dormire bene fanno in genere riferimento alla temperatura della stanza, alla qualità del materasso o del cuscino e alla routine prima di andare a letto… Secondo la disciplina orientale del Feng Shui, l’approccio deve essere più ampio: qualsiasi mobile o oggetto in camera contribuisce a creare l’equilibrio perfetto e garantire riposo e relax. Spazi, materiali, colori e disposizione degli arredi possono quindi incrementare le energie positive in camera da letto.
La camera da letto è, infatti, una stanza molto speciale della casa perché è il luogo dell’intimità, della solitudine e del raccoglimento. Secondo la filosofia cinese, in una casa ideale la camera da letto dovrebbe trovarsi nell’area delle relazioni; ma se non fosse possibile fare ciò, potete comunque provare a posizionare almeno il letto in questa corrispondenza.
Le regole essenziali per l’arredamento Feng Shui della camera da letto sono poche e molto semplici: vediamole insieme.
La tradizione del Feng Shui consiglia di riposare in una stanza in ordine e molto essenziale, è quindi importante riporre tutto in armadi e cassetti, che dovrebbero restare chiusi durante il sonno, mantenendo la camera pulita e sgombra. È molto importante anche non sovraccaricare la camera da letto di mobili e oggetti inutili ed ingombranti.
Il letto è il cuore della vostra camera. Secondo il Feng Shui è bene che sia posizionato distante dalla porta della stanza. Anche l’eccessiva vicinanza a una finestra potrebbe essere fonte di disturbo, quindi è sempre meglio che si trovino sul lato opposto del letto o di fianco. Da non sottovalutare anche la vicinanza alla porta d’ingresso di casa: la presenza di un corridoio o disimpegno tra l’ingresso e la stanza è da preferire.
La posizione migliore per collocare la testata del letto nel Feng Shui è in direzione Nord, per fare in modo che la testa (il polo positivo del nostro corpo) sia rivolta verso il polo negativo della Terra. Secondo le regole dell’elettromagnetismo, infatti, questa disposizione agevola lo scarico dei campi elettromagnetici naturali, con ricadute positive in termini di relax e sulla circolazione del sangue. Sempre seguendo la tradizione orientale, dormire in un letto orientato verso Sud permette di assorbire forza e aggressività da utilizzare durante la giornata; al contrario, la direzione Ovest stimola appagamento e serenità (col rischio, però, di cadere nella pigrizia). La direzione Sud-Est rappresenta armonia e creatività, mentre il Sud-Ovest concilia concentrazione e attenzione durante il giorno.
Ricordatevi inoltre che la testiera del letto deve trovarsi contro il muro, con il letto posizionato in modo che il sonno non venga distratto dal continuo flusso di energia fra porte e finestre e di facile accesso da entrambi i lati, possibilmente provvisti di comodini.
Il resto degli elementi per l’arredamento Feng Shui della camera da letto, secondo le regole, dovrebbe essere quanto più naturale possibile. Per questo va privilegiato il legno, evitando superfici troppo riflettenti e materiali freddi. Anche per i tessuti sono consigliate fibre naturali e morbide come cotone, lino o seta. Un pilastro fondamentale del Feng Shui è la coppia, che regola amore e armonia. Cosa significa nel concreto? Ad esempio, per l’arredamento Feng Shui della camera da letto è buona norma rispettare la simmetria per i principali elementi di arredo della stanza, quali lampade, comodini e cuscini.
Un’altra accortezza riguarda la scelta dei mobili: meglio evitare gli spigoli vivi, privilegiando invece angoli arrotondati.
Un altro aspetto fondamentale legato al binomio Feng Shui e arredamento camera da letto riguarda la palette di colori da selezionare per la stanza, che dovrebbe stimolare il relax e il comfort e conciliare il sonno. Il Feng Shui tende a privilegiare le tonalità pastello o i colori neutri dal beige al cioccolato. Altre tinte consigliate sono l’avorio, il rosa, o il bronzo da mescolare e abbinare però in modo armonico senza rendere la stanza troppo scura.
Per quanto riguarda l’ambiente, per favorire un corretto riposo è bene rendere la stanza fresca e ariosa: sono da evitare gli spazi con poca luce naturale, le zone anguste o i soppalchi bassi, preferendo arredi e colori che tendano ad amplificare gli spazi. Sono sconsigliate le fragranze per ambiente troppo forti; per quanto riguarda le piante, queste sono consigliate solo se la camera da letto è molto grande e possono essere collocate lontane dal letto.
Un ultimo buon consiglio per chi ha scelto di seguire i principi del Feng Shui per l’arredamento della camera da letto è quello di tenere lontani dal letto apparecchi elettronici che emettono inquinamento elettromagnetico. La vicinanza di TV, radio e cellulari, alla lunga potrebbe causare effetti negativi per il benessere e la salute.
Allo stesso modo sono sconsigliati grandi specchi che riflettano direttamente il letto. Secondo la disciplina del Feng Shui stimolano ed eccitano l’organismo, aumentando l’attenzione e portandola verso l’esterno.
Sarebbe meglio evitare anche di posizionare i mobili troppo ingombranti in modo che sembrino gravare sul letto. Quindi niente armadi troppo vicini, né grandi quadri o mensole posizionate sopra la testata, in quanto stimolano meccanismi di preallarme nel corpo che compromettono la qualità del sonno.
Inoltre, gli angoli di cassettiere ed armadi, se con le estremità acuminate, dovrebbero essere collocati in modo che non puntino verso il corpo di chi dorme. Nel Feng Shui le forme di questo tipo inducono tensioni croniche che, a lungo andare, rendono il corpo vulnerabile a vari disturbi nelle aree del corpo verso cui “punta” la forma acuminata.