Per far sì che un materasso duri più a lungo e mantenga inalterate le sue caratteristiche, la manutenzione e la pulizia sono due operazioni fondamentali. Della manutenzione ordinaria abbiamo già parlato in modo approfondito in questo articolo Consigli di pulizia e manutenzione del materasso; ma che fare, invece, quando il letto si macchia improvvisamente e lo sporco penetra fino al materasso?
Sapere come togliere le macchie dal materasso diventa quindi essenziale.
Che si tratti di bevande, urina o sangue, la cosa più importante è intervenire velocemente, così che lo sporco venga via con maggiore facilità e non lasci aloni. Soprattutto nel caso di sangue o urina, la tempestività è cruciale ed è meglio tamponare e pulire la macchia fintanto che è ancora umida, evitando che penetri nei tessuti e lasci, quindi, cattivi odori.
Vediamo allora alcuni suggerimenti specifici su come togliere le macchie dal materasso; in questo articolo vi consigliamo alcuni metodi efficaci per rimuovere lo sporco di diverso tipo, in maniera semplice e pratica, rispondendo in dettaglio alle seguenti domande:
Macchie di sangue sul materasso: come toglierle? Sporcare il materasso di sangue è molto semplice, è sufficiente una piccola ferita aperta o un flusso mestruale abbondante e il vostro materasso si potrà segnare facilmente. Il sangue, per di più, è tra le sostanze maggiormente complicate da rimuovere dai tessuti; in ogni caso, la macchia lasciata da questa sostanza non è impossibile da pulire: basterà agire il prima possibile e utilizzando i giusti prodotti! Come togliere le macchie di sangue dal materasso, quindi?
Innanzitutto, se la macchia è recente, la si potrà passare con un panno imbevuto di acqua fredda; nel caso, invece, il sangue fosse presente sul materasso da diverso tempo, potreste provare a tamponare la zona con una miscela di bicarbonato e qualche goccia di limone. Il binomio “macchie sangue sul materasso e bicarbonato”, si sa, è sempre vincente, in quanto quest’ultimo, oltre ad essere molto indicato per la manutenzione ordinaria dei materassi, è un fenomenale smacchiatore anche nel caso delle sostanze più ostiche come sangue e urina.
Per togliere macchie di sangue o altri fluidi corporei può essere utile anche l’acqua ossigenata. Basterà tamponare con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata la parte interessata e poi risciacquare con un panno caldo umido. Ricordatevi sempre di far asciugare molto bene il materasso prima di coprirlo nuovamente.
L’urina spesso lascia sui materassi macchie molto difficili da rimuovere. E se sul materasso in questione dormono bambini, anziani o animali, sporcare il letto di pipì può capitare con una certa frequenza. In questi casi, allora, come togliere le macchie di pipì dal materasso?
Se la macchia di urina è ancora umida, dopo averla tamponata con un panno asciutto e morbido, passate la superficie con una miscela di bicarbonato, aceto e limone, oppure con un detergente per togliere gli odori.
Invece, se la macchia è secca e ha lasciato un alone giallo, cospargete la zona con una buona quantità di bicarbonato, bagnatela leggermente e lasciate agire per circa 10 minuti.
Una volta che la macchia si sarà asciugata, aspirate il tutto accertandovi di non lasciare zone umide. Anche in questo caso l’accoppiata macchie di urina sul materasso e bicarbonato è senz’altro vincente.
Un consiglio? Se le condizioni climatiche lo permettono, lasciate asciugare il materasso al sole; in alternativa potete asciugarlo con il phon.
Cibo, olio, sudore, cosmetici e urina spesso contribuiscono ad ingiallire il materasso, rendendolo l’ambiente ideale per acari e muffe. Ecco perché è opportuno mantenere il proprio materasso in uno stato igienico perfetto, senza quindi rischiare di dormire nella sporcizia e di ritrovarsi ospiti inopportuni nel letto.
Ma come togliere le macchie gialle dal materasso?
Nel caso di macchie di cibo o sostanze grasse, si consiglia di utilizzare un detergente enzimatico, la cui composizione scioglie le macchie e fa andare via tutto.
Come applicarlo? Non va spruzzato direttamente sul materasso, ma su un panno pulito e tamponato sulla macchia. Dopo averlo fatto agire per un quarto d’ora, tamponare nuovamente la macchia con un panno umido fino alla completa rimozione.
Un altro suggerimento che vi aiuterà a sbiancare il materasso dalle macchie gialle consiste nell’utilizzo del bicarbonato di sodio: cospargetene una manciata sulla macchia e poi inumidite quest’ultima con dell’acqua fredda servendovi di uno spruzzino. Dopo circa 10 minuti, aspirate oppure spazzolate via i residui e il lavoro è fatto, il vostro materasso sarà come nuovo!
In caso di ambienti umidi o di letti poco utilizzati (come quelli per gli ospiti o nelle seconde case) può capitare che delle macchie di muffa interessino il nostro materasso. Sapere come togliere le macchie di muffa è molto importante, in quanto questa può causare allergie respiratorie e, in generale, è poco salutare respirarla e viverci a stretto contatto.
Anche in questo caso il bicarbonato, battericida e sbiancante naturale, è il principale alleato per combattere le macchie di muffa dal materasso; miscelato con un po’ di acqua tiepida e qualche goccia di aceto bianco o limone può essere utilizzato come antimuffa naturale. Potete decidere di spruzzare la soluzione direttamente sul materasso, oppure applicarla con un panno inumidito e strofinare finché la macchia non viene completamente eliminata.
Prima di rifare il letto fate asciugare completamente il rivestimento. Per togliere completamente le tracce del fungo e i residui di bicarbonato, potete spazzolare o aspirare la superficie del materasso.
Oltre allo smacchiatore naturale per eccellenza, il bicarbonato, di seguito vi suggeriamo altri rimedi che possono essere utili se ci si trova a dover rimuovere dal materasso qualsiasi tipo di macchia:
Sicuramente i rimedi fai da te sono la soluzione più immediata nel caso in cui il materasso si dovesse macchiare. Ma per prevenire questo tipo di inconvenienti, è importante cambiare spesso le lenzuola e optare per una protezione ideale, come un coprimaterasso, che contribuirà notevolmente a mantenere una corretta igiene, fondamentale per sonni sereni e ristoratori.