5 consigli per scegliere la poltrona relax access_time09/07/2020by wp_kotuko | Arredamento, Benessere, Consigli Le poltrone relax sono ormai entrate a far parte dell’arredamento di molte case, soprattutto di anziani o persone con ridotte capacità motorie, grazie alle loro numerose funzionalità. Durante l’acquisto di una poltrona relax, oltre all’estetica e al comfort della seduta vanno tenute presenti anche alcune caratteristiche fondamentali – per non sbagliare acquisto. I 5 consigli del nostro staff per scegliere la giusta poltrona relax sono: 1- Altezza e peso della persona Una poltrona relax deve essere adeguata alle esigenze di chi la utilizzerà. Per quanto riguarda l’altezza, è molto importante che la persona (in particolare se si tratta di un anziano) tocchi con i piedi per terra quando si trova in posizione seduta. In questo modo si facilita il sollevamento, sia in autonomia che con l’aiuto della funzionalità alzapersona, dato che i piedi saranno già perfettamente appoggiati e le ginocchia distese. Da non dimenticare anche che l’altezza è un elemento indispensabile per garantire il comfort del dispositivo, la giusta lunghezza della pediera infatti eviterà l’insorgenza di tensioni muscolari. Rispetto al peso, invece, occorre prestare attenzione alle capacità meccaniche della poltrona: questi ausili, infatti, generalmente hanno una portata di circa 100-120 kg; se la persona che la utilizzerà supera questo peso, è opportuno scegliere una poltrona relax con una seduta più larga e con meccaniche rinforzate e motori più potenti. 2- Numero di motori Si tratta di un criterio importante, perché determina la tipologia di movimento e si può vedere dal numero di tasti presenti sulla pulsantiera. I motori montati su una poltrona relax possono essere: uno, che muove in contemporanea schienale e pediera;due, che consentono di muovere separatamente schienale e pediera e talvolta di avere la funzione alzapersona;tre, che permettono il movimento di schienale, pediera e funziona alzapersona e,quattro, che offrono la possibilità di muovere schienale e pediera e garantiscono le funzionalità di alzapersona e messa in tavola (la poltrona viene alzata a livello del tavolo, utile nel caso in cui la persona non può essere spostata su una normale sedia). 3- Batteria Alcune poltrone relax sono provviste di batteria ricaricabile e possono essere utilizzate senza filo (in genere per un massimo di 60 cicli completi). Se si opta per uno di questi prodotti occorre però tenere presente che, seppure molto pratici, hanno meccaniche più delicate. 4- Esigenze mediche I motivi per comprare una poltrona relax possono essere diversi, dalla semplice ricerca di un maggiore comfort a vere e proprie esigenze mediche. In base alle diverse necessità, si possono scegliere poltrone con braccioli o orecchie laterali estraibili, tavolino aggiuntivo o messa a tavola. Molte poltrone relax hanno anche la seduta in memory foam antidecubito. Nel caso di utilizzo della poltrona come ausilio medico è opportuno verificare con il proprio medico che sia possibile utilizzare tutte le funzionalità di cui è dotata la poltrona: con alcune malattie è sconsigliato avvalersi delle funzioni massaggianti, oppure, se si è a rischio di trombosi per favorire la circolazione sanguigna l’alzata della pediera deve poter garantire di tenere le gambe più in alto. Le poltrone certificate come Dispositivo Medico godono dell’IVA agevolata del 4% previa presentazione del certificato medico. 5- Spostamenti Anche le eventuali necessità di spostamento della poltrona relax potrebbero determinare anche la scelta degli optional. La maggior parte delle poltrone relax è dotata di kit roller, piccole ruote che permettono di spostare l’ausilio da una stanza all’altra, per esempio per poter fare le pulizie, ma che non possono essere utilizzate per muovere la poltrona quando vi è seduta sopra una persona. Per effettuare questa operazione occorre invece dotare la poltrona di apposite ruote e di un maniglione, per spostare la persona più agevolmente in casa, per esempio, dal tavolo al salotto. In ogni caso questo genere di poltrone non è equiparabile a una sedia rotelle e pertanto non possono essere utilizzate l’una in alternativa all’altra. Potrebbero interessarti Arredamento, Consigli | 29/12/2022 Come rendere una casa rilassante: i consigli degli esperti Mondoflex Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo! Leggi tutto Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022 Idee di arredamento Feng Shui per la camera da letto Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio. Leggi tutto Benessere, Consigli | 27/10/2022 Qual è la posizione migliore per dormire? Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire Leggi tutto Consigli, Manutenzione | 29/09/2022 Come togliere le macchie dal materasso Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Leggi tutto
Le poltrone relax sono ormai entrate a far parte dell’arredamento di molte case, soprattutto di anziani o persone con ridotte capacità motorie, grazie alle loro numerose funzionalità. Durante l’acquisto di una poltrona relax, oltre all’estetica e al comfort della seduta vanno tenute presenti anche alcune caratteristiche fondamentali – per non sbagliare acquisto. I 5 consigli del nostro staff per scegliere la giusta poltrona relax sono: 1- Altezza e peso della persona Una poltrona relax deve essere adeguata alle esigenze di chi la utilizzerà. Per quanto riguarda l’altezza, è molto importante che la persona (in particolare se si tratta di un anziano) tocchi con i piedi per terra quando si trova in posizione seduta. In questo modo si facilita il sollevamento, sia in autonomia che con l’aiuto della funzionalità alzapersona, dato che i piedi saranno già perfettamente appoggiati e le ginocchia distese. Da non dimenticare anche che l’altezza è un elemento indispensabile per garantire il comfort del dispositivo, la giusta lunghezza della pediera infatti eviterà l’insorgenza di tensioni muscolari. Rispetto al peso, invece, occorre prestare attenzione alle capacità meccaniche della poltrona: questi ausili, infatti, generalmente hanno una portata di circa 100-120 kg; se la persona che la utilizzerà supera questo peso, è opportuno scegliere una poltrona relax con una seduta più larga e con meccaniche rinforzate e motori più potenti. 2- Numero di motori Si tratta di un criterio importante, perché determina la tipologia di movimento e si può vedere dal numero di tasti presenti sulla pulsantiera. I motori montati su una poltrona relax possono essere: uno, che muove in contemporanea schienale e pediera;due, che consentono di muovere separatamente schienale e pediera e talvolta di avere la funzione alzapersona;tre, che permettono il movimento di schienale, pediera e funziona alzapersona e,quattro, che offrono la possibilità di muovere schienale e pediera e garantiscono le funzionalità di alzapersona e messa in tavola (la poltrona viene alzata a livello del tavolo, utile nel caso in cui la persona non può essere spostata su una normale sedia). 3- Batteria Alcune poltrone relax sono provviste di batteria ricaricabile e possono essere utilizzate senza filo (in genere per un massimo di 60 cicli completi). Se si opta per uno di questi prodotti occorre però tenere presente che, seppure molto pratici, hanno meccaniche più delicate. 4- Esigenze mediche I motivi per comprare una poltrona relax possono essere diversi, dalla semplice ricerca di un maggiore comfort a vere e proprie esigenze mediche. In base alle diverse necessità, si possono scegliere poltrone con braccioli o orecchie laterali estraibili, tavolino aggiuntivo o messa a tavola. Molte poltrone relax hanno anche la seduta in memory foam antidecubito. Nel caso di utilizzo della poltrona come ausilio medico è opportuno verificare con il proprio medico che sia possibile utilizzare tutte le funzionalità di cui è dotata la poltrona: con alcune malattie è sconsigliato avvalersi delle funzioni massaggianti, oppure, se si è a rischio di trombosi per favorire la circolazione sanguigna l’alzata della pediera deve poter garantire di tenere le gambe più in alto. Le poltrone certificate come Dispositivo Medico godono dell’IVA agevolata del 4% previa presentazione del certificato medico. 5- Spostamenti Anche le eventuali necessità di spostamento della poltrona relax potrebbero determinare anche la scelta degli optional. La maggior parte delle poltrone relax è dotata di kit roller, piccole ruote che permettono di spostare l’ausilio da una stanza all’altra, per esempio per poter fare le pulizie, ma che non possono essere utilizzate per muovere la poltrona quando vi è seduta sopra una persona. Per effettuare questa operazione occorre invece dotare la poltrona di apposite ruote e di un maniglione, per spostare la persona più agevolmente in casa, per esempio, dal tavolo al salotto. In ogni caso questo genere di poltrone non è equiparabile a una sedia rotelle e pertanto non possono essere utilizzate l’una in alternativa all’altra.