Come dormire bene con il caldo: un letto a prova d’estate

Come rendere fresco il vostro letto in 4 semplici mosse

Con l’arrivo dell’estate aumentano i casi d’insonnia, dovuta soprattutto al caldo. Il nostro corpo, infatti, fa più fatica a far abbassare la temperatura, a causa del calore esterno. In queste situazioni, però, anche il nostro letto ci mette del suo, magari perché un po’ vecchio o perché non disponiamo delle ultime novità in fatto di componenti letto adatti a combattere l’afa. Se avete mai provato quella sgradevole sensazione di calore e umidità che sale dal materasso o dal cuscino la notte, di sicuro avrete capito di cosa stiamo parlando.

Durante la stagione estiva, “come dormire bene con il caldo” è una delle domande più gettonate dalle persone che sono in cerca dei più svariati rimedi per riuscire a prendere sonno e riposare bene durante le notti più afose. Per dormire bene con il caldo – oltre ai più noti (ma fondamentali!) consigli come bere molta acquatenere la stanza arieggiataindossare indumenti traspiranti – un aspetto fondamentale riguarda la scelta dei giusti materiali per i componenti del letto (lenzuola, cuscino e materasso), così da renderlo realmente a prova di alte temperature.

Come dormire bene con il caldo: il perfetto letto per l’estate

Come dicevamo sopra, qualche trucco nella scelta dei materiali che compongono il vostro giaciglio notturno potrebbe aiutarvi a mantenerlo più fresco e a dormire meglio in estate. Vediamo quali sono i consigli dei nostri esperti Mondoflex: 

  1. Scegliete biancheria in tessuti naturali, soprattutto lino o cotone, noti per la loro freschezza. Queste fibre completamente naturali consentono il passaggio dell’aria, migliorano la traspirazione e hanno il vantaggio di asciugare il corpo, evitando quella fastidiosa sensazione di umidiccio e mantenendolo in salute. Provate la collezione letto in jersey di cotone: dormirete fra lenzuola fresche, morbide e che oltretutto non devono essere stirate!
  2. Optate per un copri-materasso in fibre termoregolatrici, come i tessili lavorati con tecnologia Outlast: queste permettono di assorbireimmagazzinare e rilasciare il calore al fine di garantire il controllo ottimale dell’umidità e della temperatura, creando un microclima armonico e confortevole a contatto con la pelle. La sensazione che produce questo tipo copri-materasso è simile al contatto con una parete fresca, annullando la sensazione di calore che talvolta può salire da un materasso non particolarmente traspirante. In alternativa potete optare anche per i tessuti 3D, formati da minuscole sfere che assorbono il calore quando sale la temperatura e lo rilasciano quando si abbassa: si tratta di materiali impiegati per le tute spaziali, in quanto consentono il passaggio dell’aria evitando la sudorazione. Se invece preferite tessuti naturali, scegliete il Tencel, una fibra estratta dalla cellulosa del legno di eucalipto: resistente e morbida, ha una superficie liscia e setosa che garantisce un comfort naturale anche alle pelli più sensibili. L’eccezionale capacità di assorbimento dell’umidità e la traspirabilità del Tencel regalano una costante e confortevole sensazione di fresco e asciutto, perfetta per un sonno ristoratore, e favoriscono la naturale regolazione termica del corpo. 
  3. Cercate di mantenere fresco il cuscinolo sappiamo, si tratta di una delle scommesse più ardue. Quante volte vi capita di girare il guanciale dall’altro lato, così da appoggiarvi su quello più fresco? Anche in questo caso il problema è l’assorbimento del calore corporeo. Per risolverlo potete scegliere un cuscino termoregolatore in memory foam, come Sogno Blu, la cui schiuma visco-elastica contiene sfere in PCM che assorbono il calore, creando un microclima costante e regalando una sensazione di freschezza alle parti del corpo a contatto con il guanciale. Se invece preferite un prodotto completamente naturale ed ecologico, potete optare per i cuscini con doppia imbottiturapiuma per il lato invernale e lino per quello estivo, quest’ultimo un materiale leggero, traspirante e in grado di garantire massima freschezza anche nelle notti più calde. Avete già il vostro cuscino preferito e non volete cambiarlo, ma vi piacerebbe fosse più fresco d’estate? Potete anche optare per un copri-cuscino termoregolatore che vi regala freschezza per tutta la notte: i materiali con cui vengono realizzati sono gli stessi dei copri-materassi e possono anche essere acquistati insieme.
  4. Scegliete un materasso che assicuri il massimo comfort, sia in termini di postura che di clima percepito. La scelta del materasso è forse la più importante fra tutte: per questo è bene tenere in considerazione diversi fattori nella fase d’acquisto, tra cui uno dei più importanti è il peso corporeo, che influisce non solo sulla scelta dei materiali che compongono il letto, ma anche sulla tipologia di accoglienza e quindi sulla sensazione di calore percepita dal nostro corpo. Sono tante le componenti che permettono di essere combinate per assicurarvi un sonno termoregolato. Si parte dalla scelta del materiale della lastra che può essere: latticemolle (insacchettate e non), schiume o memory foam. Nei materassi a molle tradizionali è ancora molto diffusa la pratica delle imbottiture differenziate per lato estivo (in genere cotone) e invernale (lana), ma presentano la scomodità di doverli girare ad ogni cambio di stagione. I materassi in schiume poliuretaniche (come i memory foam) vantano invece processi produttivi che rendono il materiale traspirante e confortevole non solo durante la stagione estiva, ma anche in tutto il resto dell’anno. I progressi tecnologici hanno dato vita a tipologie di schiume in grado di assorbire il calore del corpo umano, mantenendo costante la temperatura interna della lastra. Fra questi materiali, ad esempio, il Memory Breeze è una particolare schiuma viscoelastica a memoria di forma estremamente traspirante e dalla struttura alveolata, in grado di regolare la temperatura e l’umidità lungo tutte le zone a contatto con il corpo, creando il perfetto microclima per il riposo. 

I materassi Mondoflex che aiutano a combattere il caldo a letto

Nella collezione Mondoflex potrete trovare diverse proposte di materassi con schiume o rivestimenti termoregolanti. Un esempio è il materasso Pascoli, costituito da uno strato di Memory Breeze traspirante sostenuto da un waterfoam a cellula aperta di prima qualità. La lastra interna è poi racchiusa da un guscio realizzato in puro Tencel, per garantire una perfetta termoregolazione del materasso. Se preferite invece le molle insacchettate, Mozart è un la soluzione perfetta: il cuore di molle è racchiuso all’interno di un box in waterfoam che sul lato del corpo è costituito da uno strato di Breeze Memory supportato da una schiuma a cellula molto aperta, così da migliorare l’aerazione interna. Il guscio del materasso ha inoltre una fascia in tessuto 3D per una termoregolazione perfetta.

Tutti questi accorgimenti possono essere utili per dormire meglio nelle calde notti estive, anche se bisogna sempre tenere presente che quando le temperature salgono molto potrebbe comunque essere necessario ricorrere a soluzioni esterne come ventilatori o aria condizionata. In questi casi è necessario però attenersi a due semplici regole: regolate sempre l’aria condizionata in modo che si spenga appena prima che vi corichiate, mentre il ventilatore non va mai puntato direttamente sul letto

Come dormire bene con il caldo: altri consigli utili

Per dormire bene con il caldo, come abbiamo visto, il primo passo riguarda la scelta dei vari componenti del sistema letto, ma tutto quello che possiamo fare per riposare bene in estate non si esaurisce solo a questo. Ci sono infatti una serie di accorgimenti utili che possiamo mettere in pratica per predisporci ad un buon riposo notturno nei mesi più caldi dell’anno. Vediamoli di seguito: 

  • Doccia calda. Per rinfrescarci prima di andare a letto in estate, la doccia o il bagno caldo possono essere un’ottima soluzione. Infatti, a discapito di ciò che si pensa, la doccia fredda contribuisce ad aumentare la temperatura del corpo, ottenendo così un effetto controproducente.
  • Evitare il caffè. Limitare i caffè alla mattina; di pomeriggio, invece, cerchiamo di evitare la caffeina, che è per antonomasia nemica di un sonno tranquillo. Una buona alternativa al caffè possono essere gli infusi freschi, che, oltre a dare una sensazione di refrigerio, aiutano il corpo a rilassarsi.
  • Aerare la stanza. Di giorno è bene chiudere finestre e tapparelle per evitare che il calore entri nella nostra camera da letto. Nelle ore del tramonto e dell’alba, invece, possiamo aerare la nostra stanza per rendere il riposo più confortevole. 
  • Bere tanta acqua. Durante l’intera giornata è opportuno tenersi idratati per diminuire la sensazione di caldo che ci assale, soprattutto nelle ore serali. Teniamo a mente, però, di bere acqua a temperatura ambiente, per evitare congestioni o malesseri fisici. 
  • Fare pasti leggeri. Soprattutto a cena è importante nutrirsi in modo leggero, per non appesantirsi e per facilitare il processo di digestione, che dovrebbe essere terminato prima di coricarci. 
  • Spegnere gli elettrodomestici in camera da letto. Dal momento in cui gli elettrodomestici accesi emanano molto calore, è consigliato spegnerli prima di mettersi a dormire. 
  • Procurarsi una zanzariera e dei prodotti anti zanzare. Per avere un sonno tranquillo, soprattutto nelle sere d’estate, è opportuno allontanare le zanzare, che sia tramite l’installazione di una zanzariera o tramite l’utilizzo di dispositivi o prodotti anti zanzare, l’importante è che questi fastidiosi insetti non abbiano modo di disturbare il nostro sonno. 

Potrebbero interessarti

Arredamento, Consigli | 29/12/2022
Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo!
Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022
Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio.
Benessere, Consigli | 27/10/2022
Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire
Consigli, Manutenzione | 29/09/2022
Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato.
close
Shopping cart
close