Camera da letto: 7 consigli per arredarla

Le 7 regole base per rendere la tua camera da letto accogliente e da sogno

La camera da letto è l’ambiente più intimo e personale di una casa, quella dove meglio si esprimono le personalità dei suoi abitanti. Ecco perché spesso in camera da letto, più che in ogni altra stanza, si raccolgono numerosi oggetti particolari per noi pieni di significati, fotografie, ricordi… Questo ci porta alla prima regola d’oro per arredare la nostra camera:

1- Non eccedere

La camera da letto deve essere un ambiente piacevole da vivere, in cui lo spazio ha una funzione molto importante. Una camera sovraccarica di mobili e oggetti potrebbe dare una sensazione di soffocamento, è importante che sia accogliente ed essenziale. Per arredare una camera da letto bastano pochi oggetti, da scegliere con cura: grandi e soffici cuscini, che possono essere vestiti con i colori e le fantasie che preferite; un abatjour o una luce da comodino classica o moderna, morbidi tappeti che vi accolgano e un quadro che amate sulla testata del letto per completare l’atmosfera.

2- Le luci creano l’atmosfera

Alla base della progettazione della vostra camera c’è la luce: quella naturale e quella artificiale, che deve creare un ambiente intimo e accogliente. Svegliarsi accarezzati dai raggi del sole è una delle sensazioni più belle, se potete posizionate il letto lateralmente rispetto alle finestre per accogliere la luce fin dai primi raggi. Per la luce artificiale preferite lampadine con i dimmer, per regolare l’intensità. In camera da letto è importante avere due punti luce: uno centrale e un paio secondari sul comodino con una luce più tenue, aiuterà a conciliare il sonno e sarà utile nei casi di emergenza. Idee alternative alla classica lampada da comodino possono essere: le testate attrezzate con luci da lettura integrate, le lampade di sale himalayano che aiutano a rafforzare il sistema immunitario, oppure le fairy lights, file di luminarie con piccole lampadine che possono essere usate per disegnare i contorni del letto.

3- Come disporre il letto

Il nostro suggerimento è posizionarlo lateralmente rispetto alla finestra, per cogliere la luce del giorno ma evitare di sottoporre la testa e il nostro corpo ad eventuali escursioni termiche dovute a spifferi. I lati del letto dovrebbero essere lontani almeno 60/70 cm dalle pareti, così da avere un ampio spazio di passaggio. Preferibilmente la visuale dal proprio letto dovrebbe essere sgombra e libera da ostacoli come mobili o televisori. Non sempre è possibile quindi prevedete un mobile basso, con sopra un quadro o la stampa di un paesaggio che vi permetta di spaziare con lo sguardo e la fantasia al vostro risveglio.

4- Scegli materiali naturali e arredi personali

Prediligi i materiali naturali per arredare la camera da letto: legno per i mobili, lino, lana o cotoni per il tessile. In questo modo darai all’ambiente un calore avvolgente, discreto e rassicurante. Per rendere la camera più personale potresti pensare di scegliere due comodini differenti, magari esplorando mercatini vintage e cercando mobiletti e tavolini da restaurare e ripensare a nuovo uso. Se invece preferite una soluzione più minimal potreste optare per delle mensole accanto al letto. Via libera anche a cassapanche o piccole poltroncine, da posizionare ai piedi del letto per creare un ambiente ancora più caldo e accogliente.

5- Scegliere i colori

Nella zona notte è sempre meglio prediligere colori freddi. Gialli, arancioni e rossi sono colori che trasmettono un senso di energia; verdi e blu al contrario richiamano la tranquillità. I primi ricordano la natura, le piante e i boschi. Il blu invece è il colore del mare, del cielo e della notte (se scegliete una tonalità scura), è il colore della serenità. Se la camera non è molto grande prediligi tinte tenui e pastello, osa tonalità forti solo nel caso di stanze molto grandi. Lascia sempre il soffitto bianco, o comunque di una tonalità chiara, per evitare un impatto troppo forte al risveglio.

6- Banditi elettrodomestici e TV

Gli elettrodomestici in generale dovrebbero restare fuori dalla camera da letto, la televisione in particolare essendo una fonte di eccitazione, insonnia e soprattutto per la luce dello schermo. Anche il telefono e tutti gli altri dispositivi dovrebbero restare fuori dalla camera. I cavi elettrici, infatti, mantengono la tensione durante la notte, creando dei campi elettromagnetici che interferiscono con il sonno. Se proprio non possiamo farne a meno, assicuratevi che letto e cavi elettrici siano distanti almeno 40cm.

7- Tranquillità e silenzio

Generalmente una camera da letto dovrebbe essere lontana dall’entrata e dai rumori, magari affacciando su un cortile interno e non una strada trafficata. Nei moderni appartamenti non sempre è così, ma se la camera affaccia su una strada trafficata potete sempre pensare di ricorrere all’utilizzo di infissi con doppi vetri e isolanti per le pareti per attutire il rumore del mondo esterno.

 Infine, per dormire bene è importante scegliere il sistema letto giusto: non badare solo all’estetica ma assicurati che retematerasso cuscini siano di alta qualità. Ma in questo può aiutarti l’esperienza Mondoflex!

Potrebbero interessarti

Arredamento, Consigli | 29/12/2022
Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo!
Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022
Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio.
Benessere, Consigli | 27/10/2022
Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire
Consigli, Manutenzione | 29/09/2022
Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato.
close
Shopping cart
close