Con l’arrivo della primavera aumentano gli allergeni presenti nell’aria, perché alla polvere si uniscono i pollini. Un’esposizione maggiore a queste sostanze può provocare reazioni allergiche più violente. Non esiste un materasso completamente anallergico, seguendo alcuni piccoli consigli però potrete limitare la presenza di allergeni nella vostra camera.
Le allergie sono un comportamento anomalo del nostro sistema immunitario, che causa una reazione esagerata verso alcune sostanze chiamate “allergeni”. In natura sono molte le sostanze che possono provocare questa ipersensibilizzazione, anche se nel caso delle allergie respiratorie circa il 75% dei casi è dovuto agli acari. Questi piccoli parassiti trovano il loro habitat ideale in materassi e cuscini, motivo per cui sono generalmente sottoposti a trattamenti, naturali o chimici, che ne impediscono la proliferazione.
La definizione di anallergico si riferisce invece ai materiali utilizzati, che devono contenere il più possibile sostanze prive di allergeni.
Quando si sceglie un materasso è importante considerare il materiale di cui è fatto. Nel caso di persone fortemente allergiche si consigliano in genere materassi in memory foam o realizzati con polimeri di ultima generazione antiacaro e traspiranti. È molto importante che gli schiumati siano a cellula aperta, cioè che respirino facendo circolare l’aria al loro interno diminuendo la possibilità di accumulo di acari, batteri e muffe. La maggioranza dei poliuretani usati nei materassi di fascia bassa infatti sono a cellula chiusa, che impedisce una corretta traspirazione.
Un’altra valida soluzione possono essere i materassi in lattice naturale, sempre che non si sia sensibili a questo materiale, che impedisce l’annidarsi dei batteri sulla sua superficie e inibisce la proliferazione degli acari. Sono invece sconsigliati i materassi a molle, anche a molle insacchettate, tra le cui spire possono formarsi depositi di polvere.
È sempre bene preferire materassi interamente sfoderabili, che possano essere lavati frequentemente, a maggior ragione se si è allergici. È poi fondamentale che l’imbottitura sia in fibra anallergica e rivestita con tessuti traspiranti, privi di materiali di provenienza animale come lana o piume che potrebbero invece attirare gli acari.
L’utilizzo di un coprimaterasso aggiuntivo, che possa essere lavato in lavatrice, evita che acari ed allergeni attraversino la trama del rivestimento. In commercio esistono anche prodotti specifici certificati, in grado di sigillare il materasso da aggressioni esterne. Per una maggiore protezione è possibile anche utilizzare un coprirete, meglio se in cotone.
Nella scelta del cuscino valgono tutte le considerazioni appena fatte per il materasso: è meglio privilegiare materiali come il memory foam, il lattice o le fibre di poliestere, purché traspiranti. Anche per i cuscini esistono poi appositi copriguanciali con proprietà antiacaro e repellenti alla polvere.
La polvere però non è l’unica causa di allergia, ci sono anche quelle stagionali provocate dai pollini. Lavare spesso le coperture del letto e spolverare impedisce agli allergeni di depositarsi in casa, diminuendo così i disagi. Ci sono anche altri piccoli accorgimenti che possono aiutare:
Mondoflex offre una vasta gamma di soluzioni realizzate in lattice, memory foam e schiume di ultima generazione. Il nostro personale è disponibile per offrirvi una consulenza personalizzata anche tramite una videocall WhatsApp, provate il nuovo servizio cliccando qui.