A casa con papà: 10 idee divertenti

Idee e attività per passare la festa del papà insieme

Oggi è la Festa del papà, quale momento migliore per organizzare una giornata speciale insieme lui? Non possiamo uscire per fare gite e giochi all’aperto, ma ci sono tante attività divertenti che possono essere organizzate anche in casa. Ve ne proponiamo dieci, adatte a tutte le età:

  • Costruire una tenda in camera o in salotto: per inventare con papà tante avventure.

L’occorrente: 1 lenzuolo bianco o fantasia, un filo spesso o plastificato lungo almeno 1 metro, 2 ganci per appendere il filo, 4 pesi (vanno bene anche delle bottiglie d’acqua da 2l).

Come fare: Fissare il filo con i 2 ganci a circa un metro di altezza (potete usare delle sedie o altri punti d’appoggio) facendo in modo che resti ben teso. Adagiare il lenzuolo sul filo in modo da piegarlo a metà. Fissare a terra i 4 angoli con i pesi. Arredare l’interno con cuscini, coperte, i vostri giochi preferiti oppure dei libri d’avventura da leggere insieme!

Se invece avete tanto spazio e i materiali a disposizione potete provare a costruire una vera tenda degli indiani, qui trovate le istruzioni.

  • Costruire un aquilone: da far volare in giardino o appena sarà possibile tornare al parco.

L’occorrente: carta da lucido o da disegno molto sottile, carta colorata, metro, riga, forbici, tronchesino, colla vinilica, colori, ago da cucito, 1 bacchetta di legno da 0,5cm e lunga 1 m, spago e filo da pesca.

Come fare: tagliare la bacchetta di legno in due segmenti da 60cm e 40cm ed incrociarli a distanza di circa 20cm dall’estremità superiore della più lunga. Fissare la croce con colla e spago. Poi incidere le quattro estremità e far passare lo spago ben teso, facendo in modo che il nodo di chiusura resti in corrispondenza del segmento da 40cm. Poi prendere un foglio grande di carta da lucido o da disegno sottile e mettetelo sopra il telaio, segnando un punto in corrispondenza delle estremità tenendo circa 1cm di distanza. Unire i punti e tagliare il rombo ottenuto, decoratelo con disegni e colori a vostro piacimento. Una volta finito rimettere il foglio sul telaio e risvoltarlo in modo che il filo sia all’interno della piega. Passare la colla in prossimità del filo e su tutto il perimetro del rombo. Attendere che la colla sia asciutta e rafforzare gli angoli con la carta da lucido. Tagliare poi 4 pezzi di filo da pesca lunghi 30cm da cucire sul telaio di legno vicini alle quattro punte. Spennellare con la colla le punte per attaccare meglio il filo al legno e rafforzarle. Legare ora i quattro fili con piccoli nodi. Tagliare poi 4 strisce di carta colorata lunghe 40cm e incollarle all’estremità inferiore del rombo: serviranno a stabilizzare meglio il volo. Ora prendere circa 10 metri di filo da pesca, legarne una estremità al nodo di congiunzione dei quattro fili attaccati al telaio e arrotolare l’altra ad un pezzo di cartoncino. Sarà il filo con cui terrete l’aquilone!

  • Fare barchette con i tappi di sughero: e poi vedere se galleggiano nella vasca o in una bacinella

L’occorrente: tappi di sughero, cartoncino colorato, spiedini di legno, elastici, nastro adesivo, forbici

Come fare: selezionare tre tappi di sughero della stessa dimensione e affiancarli, fissandoli fra loro con l’elastico. Tagliare poi il cartoncino in forma rettangolare, leggermente curva ai lati, per fare la vela. Usare lo spiedino per fare due fori nelle estremità della vela, esattamente al centro. Infilare lo spiedino nei due fori, facendo attenzione che la punta risulti verso il basso e tagliare il bastoncino in eccesso. Applicare in alto un pezzetto di nastro adesivo che impedirà alla vela di uscire dallo spiedino. Infilare la parte appuntita al centro del secondo tappo e la barchetta è pronta per essere usata!

  • Svita e avvita: questo gioco è adatto ai bambini più piccoli, ispirato dal metodo Montessori permette di svilupparne la motricità fine. Fate estrarre al papà dalla cassetta degli attrezzi bulloni e viti di varie misure, disponendoli su un piano di lavoro in ordine di grandezza. Il gioco consiste nell’abbinare le coppie corrispondenti e avvitarle e svitarle. Dopo averlo fatto insieme qualche volta, lasciate che il bambino si cimenti da solo sotto la vostra guida.
  • Cucinare per mamma: qual è il piatto preferito della mamma? Chiedetelo e cucinatelo insieme al papà. Sarà un pranzo divertente per tutti!
  • Costruire un teatrino delle ombre: e inventare tante storie con papà.

L’occorrente: 1 scatola di cartone (anche da scarpe), carta da forno, colla vinilica, stecchini da spiedino, cartoncino nero, gessetto bianco, pennarello nero, nastro adesivo, 1 lampada.

Come fare: ritagliate sul fondo della scatola un rettangolo, lasciando almeno 1cm di bordo. Se volete potete sagomarlo in modo da creare una finestrella con a lato le tende e decorare il cartone con il pennarello nero. Dalla parte interna fissate la carta da forno con la colla vinilica. Ora disegnate le sagome dei vostri personaggi con il gessetto sul cartoncino nero e ritagliatele. Fissare le sagome agli stecchini con il nastro adesivo. Posizionate la luce dietro al teatro e inventate la vostra storia!

  • Mosaico: prendete dei giornali, un po’ di colla stick e le forbici. Chiedete a papà di tratteggiare su un foglio i contorni di un disegno e poi ritagliate dal giornale le tesserine colorate per comporre il collage!
  • Gara di smorfie: sfidate papà ad una gara di smorfie da immortalare con la fotocamera del telefono. Vincerà quella che ottiene più punti a insindacabile giudizio… Della mamma!
  • Lotta con i cuscini: ottima per sfogare le ultime energie prima di andare a nanna.
  • Leggere o inventare una storia prima di andare a dormire. Il modo perfetto per concludere una giornata dedicata a papà, fatevi raccontare una storia – magari anche un episodio di quando era lui bambino!

Potrebbero interessarti

Arredamento, Consigli | 29/12/2022
Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo!
Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022
Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio.
Benessere, Consigli | 27/10/2022
Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire
Consigli, Manutenzione | 29/09/2022
Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato.
close
Shopping cart
close