Quando parliamo di poltrone relax o reclinabili vengono subito in mente quelle con meccanica elettrica, ma ne esiste anche una versione con movimento manuale. La poltrona manuale è una soluzione pratica per coloro che desiderano vivere in totale relax il proprio salotto o un angolo lettura, ma non hanno vicino un collegamento elettrico.
Il movimento della poltrona manuale, infatti, può essere gestito con due differenti modalità: con una leva meccanica oppure con la pressione del corpo. Nel primo caso una leva laterale permette di far uscire il poggiapiedi e modificare l’angolo di seduta. La poltrona Bergè, proposta da Mondoflex, utilizza invece il movimento del corpo: schienale e poggiapiedi hanno un movimento unico, che viene azionato con una leggera pressione della schiena, l’angolo di inclinazione viene regolato automaticamente per trovare la posizione più comoda.
A parte la funzione reclinabile la poltrona manuale è un elemento di arredo, quindi è giusto che si intoni con lo stile e i colori della tua casa. Le tipologie di rivestimento sono tante, noi consigliamo i tessuti che sono meno delicati e più facili da pulire. Nella sua scelta è importante anche tener presente il fisico della persona che la utilizzerà, in particolare:
Le poltrone reclinabili manuali sono adatte a tutti, la possibilità di modificare la postura infatti regala molti benefici. L’inclinazione della poltrona in genere raggiunge i 135/140 gradi, permettendo alla colonna vertebrale di stendersi meglio e regalando benefici anche a chi soffre di gambe o piedi gonfi. Nel caso di persone disabili o con problemi di movimento, le poltrone elettriche sono la soluzione più adatta. Ma se non si hanno questi problemi la poltrona manuale può rappresentare una valida alternativa, l’assenza del motore la rende più leggera e meno costosa. Inoltre, può essere posizionata in qualsiasi punto della stanza non avendo bisogno di essere collegata alla corrente elettrica.