Power Nap: access_time13/03/2021by wp_kotuko | Benessere, Curiosità, News Quando si parla di dormire si pensa subito alla notte. Ma dagli Stati Uniti arriva una nuova tendenza chiamata Power Nap, che trasforma 20 minuti di sonnellino pomeridiano in pura energia per tutto il giorno. Detta così sembrerebbe una prerogativa di bambini e studenti, eppure la sonnolenza pomeridiana è in grado di far colare a picco la produttività lavorativa anche negli adulti! Power Nap: cos’è La motivazione per cui avviene questo calo di energie è puramente evolutiva: siamo gli unici mammiferi che aggregano le ore di sonno necessarie in un unico momento. Tutti gli altri animali le frammentano nel corso della giornata: in particolare durante il pomeriggio e la notte – il cosiddetto sonno polifasico. Ecco che entra in gioco il Power Nap. Power Nap è il modo in cui oltreoceano viene chiamato il tradizionale sonnellino pomeridiano: un riposo di breve durata, che può andare dai 10 ai 30 minuti. È importante non sforare questo range perché, superata la mezz’ora, si rischia di entrare nella fase più profonda del sonno e ritornare pienamente operativi, a quel punto, richiederebbe più tempo. Al contrario il power nap, non deve essere considerato come un’occasione per dormire, ma più come un momento di relax, che consente di ricaricarsi in tempi brevi e ripartire con più energia. Seguire regolarmente questa abitudine fa sì che le prestazioni fisiche e mentali possano aumentare fino al 35%. Quali sono concretamente i vantaggi del Power Nap? I benefici del riposo pomeridiano sono: migliore capacità di concentrazionemaggiore velocità di ragionamentorafforzamento del sistema immunitariomaggiore capacità di reazione allo stressmaggiore equilibrio emotivoeliminazione di eventuali carenze del sonno notturno Di sicuro, questo genere di vantaggi non può far altro che determinare migliori performance lavorative ed è per questo che già alcune aziende americane hanno previsto delle apposite postazioni destinate al riposo dei propri dipendenti durante la pausa pranzo. Per fare alcuni nomi: Google, Nike e persino la NASA hanno introdotto nei loro uffici delle vere e proprie postazioni futuristiche per i sonnellini chiamate Energy Pod, comode chaise longue tecnologiche con una cupola sulla sommità che assicurano privacy e relax, ma non troppo! Il riposino pomeridiano sta però prendendo piede anche in Europa, soprattutto nel Regno Unito e in Svizzera. Sebbene in un primo momento possa sembrare una pratica semplice e degna di poca nota, in realtà fare dei regolari power naps può fare la differenza sulle tue giornate e sui tuoi risultati personali. Aspetto che è stato sottolineato anche da alcuni studi scientifici. Gli studi che appoggiano il Power Nap Una ricerca dell’Università di Bristol ha evidenziato che un breve sonno ristoratore può aiutare a valutare con più lucidità i pro e i contro a fronte di una decisione impegnativa da prendere. Secondo un’altra indagine pubblicata su Scientific Reports, la pratica dei sonnellini favorirebbe anche la formazione della memoria a lungo termine. Infine, stando ai risultati di uno studio condotto dall’American College of Cardiology, all’abitudine di fare pisolini quotidiani sarebbe associato un calo della pressione sanguigna, con conseguenze positive anche sui livelli generali dell’umore. Che si può tradurre in una riduzione della sensazione di stanchezza e in una diminuzione dei livelli di stress e ansia. Le 6 regole d’oro: Perché sia veramente efficace il Power Nap deve tenere conto di 6 importanti regole: Quando dedicarti al sonnellino: è importante concentrare i momenti di riposo tra mezzogiorno e il primo pomeriggio. È bene non dormire dopo le ore 16, per non incidere sul sonno notturno.Durata dei power naps pomeridiani: la durata ideale del riposino va dai 10 minuti ai 20 minuti al giorno. È importante non superare i 30 minuti di riposo, dal momento che dopo questa soglia si avvia la fase di sonno profondo. Il power nap rappresenta un momento di rilassamento di mente e corpo, non di dormita vera e propria.Come effettuare il sonnellino benefico: ognuno di noi ha le proprie abitudini e le proprie preferenze in fatto di relax. Pertanto, non importa se tu stia sdraiato o seduto, appoggiato con la testa alla scrivania o su una sedia con schienale reclinabile. L’importante è trovare una posizione comoda e che ti permetta di recuperare subito le energie.Il luogo adatto ai power naps: ciò che incide soprattutto sull’efficacia del riposino ricaricante è l’ambiente: sarebbe bene stare al buio per una produzione maggiore di melatonina e mantenere la temperatura circostante tra i 16 i 20 gradi.Silenzio: si o no? Anche in questo caso, ogni persona riesce a rilassarsi in modo differente. C’è chi preferisce il silenzio assoluto, chi mette su un po’ di buona musica e chi si abbandona al relax con del rumore bianco di sottofondo. L’importante è tenere il telefono lontano da sé e con il silenzioso, per evitare di essere disturbati durante i tuoi pochi ma importanti minuti di relax.Cosa fare dopo il riposino: per mantenere una certa regolarità, è bene attivare una sveglia dopo i minuti di power nap e, al momento del suono, sforzarsi di alzarsi subito e recuperare le proprie faccende. Potrebbero interessarti Arredamento, Consigli | 29/12/2022 Come rendere una casa rilassante: i consigli degli esperti Mondoflex Casa è un luogo sicuro in cui possiamo sentirci a nostro agio e rilassarci dopo lunghe giornate di impegni; per questo è fondamentale adoperarsi per far sì che la nostra abitazione venga arredata in modo accogliente: scopri come fare nell’articolo! Leggi tutto Arredamento, Benessere, Consigli, Curiosità | 30/11/2022 Idee di arredamento Feng Shui per la camera da letto Sette consigli da seguire per arredare la camera da letto seguendo questa antica disciplina, sbloccare i flussi energetici positivi e riposare meglio. Leggi tutto Benessere, Consigli | 27/10/2022 Qual è la posizione migliore per dormire? Il sonno è una delle chiavi per il nostro benessere. Dormire nella giusta posizione ha un forte impatto sulla qualità del riposo. Scopri quali sono le migliori posizioni per dormire Leggi tutto Consigli, Manutenzione | 29/09/2022 Come togliere le macchie dal materasso Il materasso, si sa, è molto soggetto a macchie persistenti come sangue, urina e aloni gialli. Ecco qualche consiglio per rimuovere anche lo sporco più ostinato. Leggi tutto
Quando si parla di dormire si pensa subito alla notte. Ma dagli Stati Uniti arriva una nuova tendenza chiamata Power Nap, che trasforma 20 minuti di sonnellino pomeridiano in pura energia per tutto il giorno. Detta così sembrerebbe una prerogativa di bambini e studenti, eppure la sonnolenza pomeridiana è in grado di far colare a picco la produttività lavorativa anche negli adulti! Power Nap: cos’è La motivazione per cui avviene questo calo di energie è puramente evolutiva: siamo gli unici mammiferi che aggregano le ore di sonno necessarie in un unico momento. Tutti gli altri animali le frammentano nel corso della giornata: in particolare durante il pomeriggio e la notte – il cosiddetto sonno polifasico. Ecco che entra in gioco il Power Nap. Power Nap è il modo in cui oltreoceano viene chiamato il tradizionale sonnellino pomeridiano: un riposo di breve durata, che può andare dai 10 ai 30 minuti. È importante non sforare questo range perché, superata la mezz’ora, si rischia di entrare nella fase più profonda del sonno e ritornare pienamente operativi, a quel punto, richiederebbe più tempo. Al contrario il power nap, non deve essere considerato come un’occasione per dormire, ma più come un momento di relax, che consente di ricaricarsi in tempi brevi e ripartire con più energia. Seguire regolarmente questa abitudine fa sì che le prestazioni fisiche e mentali possano aumentare fino al 35%. Quali sono concretamente i vantaggi del Power Nap? I benefici del riposo pomeridiano sono: migliore capacità di concentrazionemaggiore velocità di ragionamentorafforzamento del sistema immunitariomaggiore capacità di reazione allo stressmaggiore equilibrio emotivoeliminazione di eventuali carenze del sonno notturno Di sicuro, questo genere di vantaggi non può far altro che determinare migliori performance lavorative ed è per questo che già alcune aziende americane hanno previsto delle apposite postazioni destinate al riposo dei propri dipendenti durante la pausa pranzo. Per fare alcuni nomi: Google, Nike e persino la NASA hanno introdotto nei loro uffici delle vere e proprie postazioni futuristiche per i sonnellini chiamate Energy Pod, comode chaise longue tecnologiche con una cupola sulla sommità che assicurano privacy e relax, ma non troppo! Il riposino pomeridiano sta però prendendo piede anche in Europa, soprattutto nel Regno Unito e in Svizzera. Sebbene in un primo momento possa sembrare una pratica semplice e degna di poca nota, in realtà fare dei regolari power naps può fare la differenza sulle tue giornate e sui tuoi risultati personali. Aspetto che è stato sottolineato anche da alcuni studi scientifici. Gli studi che appoggiano il Power Nap Una ricerca dell’Università di Bristol ha evidenziato che un breve sonno ristoratore può aiutare a valutare con più lucidità i pro e i contro a fronte di una decisione impegnativa da prendere. Secondo un’altra indagine pubblicata su Scientific Reports, la pratica dei sonnellini favorirebbe anche la formazione della memoria a lungo termine. Infine, stando ai risultati di uno studio condotto dall’American College of Cardiology, all’abitudine di fare pisolini quotidiani sarebbe associato un calo della pressione sanguigna, con conseguenze positive anche sui livelli generali dell’umore. Che si può tradurre in una riduzione della sensazione di stanchezza e in una diminuzione dei livelli di stress e ansia. Le 6 regole d’oro: Perché sia veramente efficace il Power Nap deve tenere conto di 6 importanti regole: Quando dedicarti al sonnellino: è importante concentrare i momenti di riposo tra mezzogiorno e il primo pomeriggio. È bene non dormire dopo le ore 16, per non incidere sul sonno notturno.Durata dei power naps pomeridiani: la durata ideale del riposino va dai 10 minuti ai 20 minuti al giorno. È importante non superare i 30 minuti di riposo, dal momento che dopo questa soglia si avvia la fase di sonno profondo. Il power nap rappresenta un momento di rilassamento di mente e corpo, non di dormita vera e propria.Come effettuare il sonnellino benefico: ognuno di noi ha le proprie abitudini e le proprie preferenze in fatto di relax. Pertanto, non importa se tu stia sdraiato o seduto, appoggiato con la testa alla scrivania o su una sedia con schienale reclinabile. L’importante è trovare una posizione comoda e che ti permetta di recuperare subito le energie.Il luogo adatto ai power naps: ciò che incide soprattutto sull’efficacia del riposino ricaricante è l’ambiente: sarebbe bene stare al buio per una produzione maggiore di melatonina e mantenere la temperatura circostante tra i 16 i 20 gradi.Silenzio: si o no? Anche in questo caso, ogni persona riesce a rilassarsi in modo differente. C’è chi preferisce il silenzio assoluto, chi mette su un po’ di buona musica e chi si abbandona al relax con del rumore bianco di sottofondo. L’importante è tenere il telefono lontano da sé e con il silenzioso, per evitare di essere disturbati durante i tuoi pochi ma importanti minuti di relax.Cosa fare dopo il riposino: per mantenere una certa regolarità, è bene attivare una sveglia dopo i minuti di power nap e, al momento del suono, sforzarsi di alzarsi subito e recuperare le proprie faccende.